POLO, Marco (XXVII, p. 719)
Roberto Almagià
Gli studî sui P. e i loro viaggi sono stati molto abbondanti nell'ultimo ventennio, anche in relazione al settimo centenario della nascita di Marco; si sono [...] rettori di province o presso capi di paesi vassalli, più spesso di ispettore in materia finanziaria o di controllore dei monopolî imperiali (proventi di miniere e di saline, tasse sulle spezie, le seterie, ecc.). È del tutto improbabile che Marco ...
Leggi Tutto
ROOSEVELT, Theodore
Mario Menghini
Ventiseiesimò presidente degli Stati Uniti, nato a New York il 27 ottobre 1858, morto a Segamore Hill, presso New York, il 6 gennaio 1919. Discendeva da famiglia olandese [...] fra gli atti più salienti sono da indicare l'accordo nello sciopero del carbone; la lotta contro i trust e i monopolî già esistenti o in formazione; la mediazione fra la Russia e il Giappone; la pacificazione di Cuba; la rivendicazione della dottrina ...
Leggi Tutto
MANUELE I Comneno, imperatore d'Oriente
Francesco COGNASSO
Figlio di Giovanni II Comneno e di Piriska (Irene) principessa della casa d'Ungheria, nacque verso il 1123. Alla morte del padre nel 1143 fu [...] normanni contro il nuovo re Guglielmo I, un esercito bizantino sbarcò sulle coste della Puglia e occupò Bari, Barletta, Monopoli, Molfetta, ma fallì all'attacco di Brindisi, e cosi svanì il tentativo di restaurare la dominazione bizantina nell'Italia ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] luglio verso la Puglia, dove Melfi, Montepeloso, Matera, Otranto, Brindisi e Barletta aprirono le porte al nuovo signore, mentre Monopoli e Taranto gli resistettero per un po'. Conquistò con le armi anche il castello di Lecce. A partire dall'autunno ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Francesco
Maria Carmela Schisani
– Nacque a Castellabate, presso Salerno, il 9 marzo 1854 da Costabile, proprietario e avvocato di prestigio locale, e dalla nobildonna Mariangela Jovane, [...] di scatole di latta.
Nel decennio compreso tra il 1920 e l’ascesa al potere di Getúlio Vargas le IRFM detenevano vari monopoli statali, tra cui quello del raion e quello della profumazione dell’olio di cotone. Proprio all’inizio di questo decennio il ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] necessarie per modernizzare l’Italia: nell’arco di sei anni se ne tennero dodici, dal primo sulla Lotta contro i monopoli (1955) all’ultimo Borse e borsaioli (1961), seguito dalla Commemorazione di Benedetto Croce nel novembre del 1962 a dieci anni ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia. – Figlia ultimogenita di Carlo d’Angiò Durazzo e di Maria d’Angiò, sorella della regina [...] Urbain V… se rapportant à la France, a cura di P. Lecacheux - G. Mollat, Paris 1902-55, ad ind.; Il Libro Rosso della città di Monopoli, a cura di F. Muciaccia, Bari 1906, pp. 51-55 nn. 19-20, 81-83 n. 22; I privilegi dei sovrani angioini alla città ...
Leggi Tutto
CASACCIA
Alessandra Ascarelli
Famiglia di cantanti i cui membri, da ricordare tra i più esimi interpreti dell'opera buffa napoletana, si succedettero per quasi un secolo e mezzo sulle scene partenopee. [...] sig. Luigi Cargiulo, per non farmi andare dal teatro Nuovo voleva pacare lui la multa e fare la causa con l'impresario di Monopoli... ma io non volli per due ragioni la prima che avrei discreditato la mia firma, per la seconda che ci era un forte ...
Leggi Tutto
NENNA, Pomponio
Angelo Pompilio
– Figlio di Giovanni Battista, letterato e giurista, e di Laura Violante, fu battezzato nella cattedrale di Bari il 13 giugno 1556.
Il padre, cortigiano di Bona Sforza, [...] , Madrigalisti e madrigali del tardo Cinquecento in Puglia, in Atti del Convegno di studio su “Monopoli nell’età del Rinascimento”, a cura di D. Cofano, Monopoli 1988, pp. 309-356; D. Fabris, Vita musicale a Bari dal Medioevo al Settecento, in ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] madre, dal fratello Vincenzo e dal maestro di cappella Federico Gonzaga. Il matrimonio fu celebrato da Cesare Nardi da Monopoli, vescovo titolare di Ossero, nella chiesa del palazzo addobbata a festa. In regalo dallo sposo ricevette un gioiello con ...
Leggi Tutto
monopolare
agg. [der. di monopolo, o comp. di mono- e polo1]. – Che si riferisce a un solo polo. Anche, sinon. di unipolare, nelle sue varie accezioni.
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...