scienze sociali Il comportamento dell’individuo nella società in cui vive, in relazione alla posizione che vi occupa. È una categoria concettuale che media fra il livello della società e quello dell’individuo, [...] dai giochi da tavola. Da questi ultimi, infatti, caratterizzati dalla presenza di regole fisse e precostituite (per es. monopoli), si passa, negli anni 1950, ai giochi di simulazione strategica, nei quali si concede al giocatore di procedere secondo ...
Leggi Tutto
Da Giacomo I d'Inghilterra e da Anna di Danimarca, nasceva il 19 novembre 1600 C., che riceveva i titoli di duca di Albany e di York. La morte del fratello primogenito Enrico ne faceva, il 1612, l'erede [...] nella petizione dei diritti, egli riuscì a raccogliere denaro con tributi sui costumi, con il tributo delle navi (shipmoney), con monopolî e con multe, con sequestri di beni in Irlanda e con processi d'invalidità di titoli. Con simile sistema di ...
Leggi Tutto
Radio
Aldo Grasso
La radio nel nuovo millennio
Il più nuovo dei vecchi media: così si potrebbe definire la r. all'inizio del 21° sec., guardando indietro alla sua storia più che centenaria e al suo [...] radiofonico trovano le proprie radici nelle trasformazioni avvenute negli anni Settanta-Ottanta. In quel periodo, la rottura dei monopoli pubblici ha generato uno sviluppo della radiofonia su almeno due binari principali: da un lato, il settore della ...
Leggi Tutto
Nacque a Reims il 29 agosto 1619 da un ricco mercante di panni, morì a Parigi il 6 settembre 1683. Entrò nel 1643 nell'amministrazione pubblica, alle dipendenze del segretario di stato Le Tellier; nel [...] sei anni, la costituzione di una Compagnia del Nord per l'espansione in quei mari che erano stati fino ad allora un monopolio degli Olandesi. D'altra parte C. aiutò validamente l'industria marinara con la caccia ai pirati e con la creazione, nel 1669 ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] di una «viziosa distribuzione delle ricchezze» e riprende la critica dei calmieri, dei dazi mal congegnati, delle corporazioni, dei monopoli e di ogni genere di vincoli e costrizioni. Non sono omessi altri temi classici come l’interesse del denaro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] al 1892; e questo, malgrado le reiterate critiche di stampo liberale secondo le quali era praticamente impossibile imporre il monopolio in maniera soddisfacente e la stessa legge impediva la libertà di ricerca e di scelta.
Napoleone esportò sia la ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] (p. 188). L'utile da dividere tra datore di lavoro e lavoratori non deve però provenire né dall'esercizio di monopoli né dall'assunzione di rischi imprevedibili ma "da variazioni nell'organizzazione e nella struttura dell'impresa, [...] che è la sola ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] 'individuo contro la tirannia della collettività", cioè contro la "nuova feudalità" delle "consorterie ferroviarie" e dei, grandi monopoli privati. Il B. coloriva il suo discorso con una venatura di filosofia industrialista, tracciando il quadro dell ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] con la distanza. Per dimostrare la plausibilità di questo scenario, è necessario mostrare che il vuoto della teoria contiene monopòli in grado di unirsi in coppie per dare origine alla superconduttività e quindi all'effetto Meissner duale, con il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] . Queste tensioni sono ancora più evidenti in quelle attività economiche che l'amministrazione tentò in parte di riservarsi, cioè i monopoli pubblici su sale, tè, alcool, allume, profumi e altri prodotti di lusso. Nel caso del sale o in quello del ...
Leggi Tutto
monopolare
agg. [der. di monopolo, o comp. di mono- e polo1]. – Che si riferisce a un solo polo. Anche, sinon. di unipolare, nelle sue varie accezioni.
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...