Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] per neonati (sent. 29.6.1995, Commissione c. Repubblica ellenica, causa C-391/92, in Racc., I-01621) e il monopolio dei dettaglianti autorizzati per la distribuzione dei tabacchi lavorati (sent. 14.12.1995, Banchero, causa C-387/93, in Racc., I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La monarchia asburgica è impegnata durante il XVIII secolo in numerosi conflitti che contribuiscono [...] VI ottiene la quinta parte delle corrispondenti entrate francesi.
Risulta allora necessario per l’erario alienare dazi e monopoli regi e ricorrere a prestiti di banchieri genovesi e olandesi. Qualche aiuto finanziario viene dal Banco della città ...
Leggi Tutto
MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] dell'Ordine di S. Giovanni di Dio (Fatebenefratelli). Nel 1741 dette una consulenza per la ricostruzione della cattedrale di Monopoli; in questa città progettò la chiesa di S. Leonardo (1742). L'anno seguente completò il palazzo dell'Annunziata a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà dello spettacolo ottocentesca si articola in melodramma, teatro di prosa [...] sancito dal Licensing Act del 1737.
Grazie soprattutto alle pressioni di Ostrovskij, nel 1882 in Russia viene abolito il monopolio imperiale sui teatri delle capitali (Bol’šoj Teatr e Malyj Teatr a Mosca; Bol’šoj, Aleksandrinskij e Michailovskij a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato verso la fine del Cinquecento come movimento religioso, il puritanesimo comincia [...] più frequenti durante il regno di Carlo I, l’intervento della corona in materia economica, con la creazione di vari monopoli, sono tutti elementi che aumentano i disagi sociali, e questi finiscono per coincidere con i già gravi dissidi religiosi.
La ...
Leggi Tutto
DE CESARI, Giovan Battista
Maria Aurora Tallarico
Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno di Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] forza e di tutti i facinorosi delle province" di Bari e di Lecce (Cuoco, p. 115), sottomisero Francavilla, Ostuni, Fasano, Monopoli, Castellana, Putignano e giunsero trionfalmente a Lecce. Più difficile fu la conquista di Martina (A marzo 1799) e di ...
Leggi Tutto
Nello Del Gatto
Xi Jinping sa che i dieci anni che ha dinanzi a sé come segretario del Partito comunista cinese e presidente (da marzo 2013) della Cina non saranno come il decennio che lo ha preceduto. [...] /presidente dovrà agire sull’economia per favorire i consumi interni, migliorare il welfare (quasi inesistente), demolire alcuni monopoli e favorire il privato, passare da un sistema ancora troppo legato all’export verso uno che favorisca molto ...
Leggi Tutto
CALIARI, Carlo (Carletto)
Cecil Gould
Il più giovane dei due figli pittori di Paolo Veronese, secondo il Ridolfi aveva ventisei anni quando morì, nel 1596 (I, p. 358; per quanto invece afferma Zanetti, [...] deserto, del Ringling Museum di Sarasota, attr. dalla Crosato Larcher, 1967, al C.); G. Urbani, C. C. Madonna… e santi, Monopoli, cattedrale, in Boll. dell'Ist. centr. del restauro, XVII-XX(1954), p. 76 (attr. di C. Brandi); G. Gamulin, Contributi ...
Leggi Tutto
Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi [...] di beni di consumo. Si distinguono per il modo di riscossione: a) imposte riscosse con il sistema delle privative o monopoli fiscali (in Italia, imposte sui giochi e sul tabacco); b) imposte a riscossione mediata, dette anche accise, che lo Stato ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] , alla loro volta, a impresarî obbligati a pagare canoni determinati.
Il sistema dell'appalto era usato per i monopolî dei servizî resi necessarî dalle grandi agglomerazioni di funzionarî, soldati, impresarî, schiavi, e ciò sia per assicurare al ...
Leggi Tutto
monopolare
agg. [der. di monopolo, o comp. di mono- e polo1]. – Che si riferisce a un solo polo. Anche, sinon. di unipolare, nelle sue varie accezioni.
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...