Grecia
AAndreas Kiesewetter
Risalgono soltanto alla fine degli anni Venti del sec. XIII i primi rapporti di Federico II sia con gli stati successori bizantini (lo stato d'Epiro e l'Impero di Nicea), [...] che si era impadronito delle tre isole ioniche in seguito alla IV crociata nel 1206. Benché il conte Orsini fosse oriundo di Monopoli e perciò suddito di Federico, egli non rese mai all'imperatore l'omaggio per le tre isole, neanche quando all'inizio ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] continuerà a costare una spesa immensa, senza che ci siano possibilità che dia qualche profitto, dato che gli effetti del monopolio del commercio con le colonie, come è già stato dimostrato, sono, per la grande massa della popolazione, pure perdite ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] il B. ci appare nel ruolo di caloroso difensore di una maggiore libertà economica e di nemico acceso dei numerosi monopoli e privative, che la consuetudine legislativa veneta da tempo aveva imposto alla vita del paese. Più volte eletto nel Collegio ...
Leggi Tutto
FIANI, Nicola
Toni Iermano
Nacque a Torremaggiore in Capitanata (od. prov. di Foggia) il 23 nov. 1757 da Giuseppe e Marianna Maffei. Nel paese natale, feudo del principe R. Di Sangro, restò fino agli [...] giacobina. Proprio il F. è annoverato tra i promotori del giacobinismo in Puglia insieme con il giovane aristocratico R. Lentini di Monopoli, E. De Deo di Minervino, N. Celentano di Foggia (cfr. A. Lucarelli, I, pp. 331 ss.).
Nella capitale il F. fu ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] aumentare la superficie di terre utilizzate e di gestire i corsi d'acqua. Se aveva la responsabilità di uno dei monopoli pubblici ‒ sale, tè, allume, alcool e per alcuni periodi anche ferro ‒ istituiti dall'amministrazione per limitare l'azione degli ...
Leggi Tutto
Figlio (Iesi 1194 - Castel Fiorentino, presso San Severo, Puglia, 1250) dell'imperatore Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, fu posto, dopo la morte del padre e poi della madre, nel 1198, in seguito alle [...] fedeli e capaci (tra essi Goffredo da Viterbo e Pier della Vigna) determinò, nonostante l'esosità di certi monopolî, il benessere delle popolazioni governate. Durante quegli anni risultarono vane le richieste mossegli dal pontefice di condurre la ...
Leggi Tutto
Il periodo della storia greca dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio, con la quale Roma si assicurò il predominio sull’Egitto (31 a.C.). In esso la civiltà greca si diffuse sull’intera [...] poesie.
Influssi orientali si notano nella forma amministrativa degli Stati territoriali, nel sistema delle imposte e dei monopoli, nell’istituzione della nobiltà di corte e soprattutto nella religione. Le classi inferiori ricercarono nei culti ...
Leggi Tutto
tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] dell’accertamento e della riscossione. Nella nozione di t. oggi si includono: le imposte, le tasse, i contributi e i monopoli fiscali. In merito alle tasse, vi sono state nel tempo diverse impostazioni che le hanno escluse dalla nozione di t. o ...
Leggi Tutto
Fiere e mercati
Jean-Marie Martin
La documentazione di età normanna e sveva è scarsissima in proposito. L'evidenza più chiara è di carattere istituzionale e riguarda l'importanza del plateaticum. Questa [...] statali per la vendita, fra l'altro, del sale e del ferro (v. Monopolii). In che misura i prodotti sottoposti a tali monopoli potevano essere venduti nei mercati? Nel 1235 il giustiziere d'Abruzzo aveva vietato che si tenesse un mercato perché ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] breve i Portoghesi, avendo già stipulato con la Spagna il trattato di Tordesillas (1494), con il quale avevano ottenuto il monopolio del commercio con tutte le terre scoperte a est di una linea immaginaria che passava 270 leghe (all'incirca 1.760 ...
Leggi Tutto
monopolare
agg. [der. di monopolo, o comp. di mono- e polo1]. – Che si riferisce a un solo polo. Anche, sinon. di unipolare, nelle sue varie accezioni.
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...