Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] fondata su modelli scientifici) non è ovvio, spontaneo, naturale, ma implica un cambiamento concettuale, che in termini charter schools ritengono che l'uniformità scolastica imposta dal monopolio statale sull'istruzione e la rigidità dell'apparato ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] Clark (v., 1902). Secondo Clark esiste una legge naturale che regola la distribuzione del reddito nella società ed essa il loro livello di mercato. I sindacati agiscono cioè come monopolisti, limitando l'offerta di lavoro attraverso il conflitto, o ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] garantire profitti alle società transnazionali come bassi affitti, risorse naturali a basso costo, bassi salari, assenza di un autentico hexie fazhan, e alla fine anche erodere il monopolio politico del Partito comunista.
Gli studiosi cinesi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] Germania è del tutto diversa. Le università detengono il monopolio dell'istruzione superiore. Gli ingegneri si formano in istituti 'scuola' geometrica, che trova a Gottinga la sua sede naturale. Nella città di Gauss, l'eredità di Dirichlet e di ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] suoi sistemi politici autoritari e nazionalisti, in cui il monopolio del potere da parte di alcuni clan spinge le forze sicurezza. Dopo il 1991, nell’assenza di qualsiasi barriera naturale, il territorio russo si è ritrovato completamente esposto all’ ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] In altri termini, gruppo è ogni aggregato, volontario o naturale, che si colloca tra l'individuo e la società globale da parte dello Stato e che non esercitano il monopolio dell'attività di rappresentanza all'interno delle rispettive categorie" ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] 1936 una produzione di acciaio inferiore soltanto del 9,6% rispetto a quella del 1935. Naturalmente, il prezzo delle piriti (praticamente un monopolio della Montecatini) salì immediatamente, passando dalle 60-65 lire la tonnellata a 120.
Il problema ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] nutrite da una sola legge divina", il θεῖοϚ νόμοϚ, che è la legge naturale poggiante sul volere divino (v. Gigante, 1993, pp. 49 e 52). come comunità politica distinta che rivendica un proprio monopolio fiscale e militare: e questa è la situazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] tra l'altro, con l'intenzione di ridurre il monopolio della Facoltà di medicina di Parigi. Uno studio più dell'alchimia, ma anche in quelli della medicina e della filosofia naturale: dopo avere infatti estratto dall'oro il suo spirito seminale ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] scansioni del calendario sono legate solitamente ad eventi astronomici e naturali (come nel caso del giorno, del mese e dell parlato di cultura temporale dominante, contrassegnata dal monopolio di una concezione quantitativa ed economicistica del ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...