Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] liberalizzazione dell'etere e la connessa abolizione del monopolio statale nel settore radiotelevisivo via etere in ambito 6.2007, n. 13580.
Il divieto di concorrenza
Quale effetto naturale del contratto di alienazione dell'azienda, l'art. 2557 c.c ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] il calcolo di quello che egli definiva 'salario naturale' - elaborò una formula derivante dalla soluzione del problema e lavoratori non deve però provenire né dall'esercizio di monopoli né dall'assunzione di rischi imprevedibili ma "da variazioni ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] ', riguardante la pace positiva, basata sulla bontà naturale e sulla cooperazione solidaristica, anziché sull'equilibrio delle in un certo senso parallela a quella realizzata con il monopolio della forza e il dominio del diritto all'interno di ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] e la produzione si svolge quindi in condizioni di assoluto monopolio, in quanto le imprese sono sempre subordinate a un organo più un carattere vincolante espresso in termini di economia naturale, ma saranno formulati secondo grandezze di valore. In ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] economici e strutturali che ne hanno reso possibile e quasi naturale l’ascesa. In tal modo non solo si esce dalle cattolici comunisti si prefigge in primo luogo, rompendo il monopolio del Partito democristiano, di sfatare la profonda e diffusa ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] accentuano la miseria umana; la povertà estrema e/o i disastri naturali e le carestie spingono all’esodo masse di profughi in cerca riuscite a consolidarsi, le amministrazioni sono rimaste monopolio di gruppi ristretti spesso appartenenti all’una o ...
Leggi Tutto
Finanza etica e microfinanza
Mario La Torre
Declinare con precisione i caratteri della finanza etica risulta essere tanto necessario quanto complesso. Necessario, perché il nuovo secolo ha posto come [...] intermediario si muove, per lo più, in un contesto di monopolio o di bassa concorrenza, rispetto alle singole iniziative e a una generica difficoltà di accesso al sistema finanziario. La naturale conseguenza, dunque, è che la nuova microfinanza si ...
Leggi Tutto
Sesso e religione
Birgit Heller
La religione ha un sesso?
Per molti anni gli sforzi degli studiosi della religione hanno mirato a raggiungere conoscenze oggettive e avaloriali su Homo religiosus. Al [...] femminilità’, anche la ‘mascolinità’ non è una realtà naturale, bensì progetto e interpretazione. Le costruzioni della femminilità c’è per le donne il rituale del matrimonio. Il monopolio maschile del sapere ha portato in molte religioni a uno status ...
Leggi Tutto
Dalla moda allo stile
Ted Polhemus
Nel 21° sec., come nei secoli passati, la moda è dappertutto: in particolare per la nostra mente di consumatori è un’ossessione apparentemente incurabile che muove [...] dell’uomo (in quella che si può definire la posizione naturale di default della nostra specie) il cambiamento ha rappresentato per lo Milano, Londra e New York si sono intromesse nel monopolio di Parigi senza mai peraltro, almeno nel lungo periodo ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] inglesi ottennero in gara i primi sei posti. Il monopolio britannico cominciava a creare insofferenza e venne deciso che passaporto inglese. La sua figura minuta e la sua corsa estremamente naturale (sino a preferire di farlo a piedi nudi che con ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...