Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] autonoma delle Ferrovie, delle Poste, poi dei Telefoni e dei Monopoli di Stato) che in ambito locale (le aziende speciali impresa pubblica nel sistema giuridico ed economico nazionale. Naturalmente le ragioni di questo accadimento sono di più ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] gestire i corsi d'acqua. Se aveva la responsabilità di uno dei monopoli pubblici ‒ sale, tè, allume, alcool e per alcuni periodi anche Ouyang relegava l'osservazione e lo studio dei fenomeni naturali in una posizione ausiliaria. Due secoli dopo, lo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] .
Sarebbe stato difficile immaginare che l'interesse per le scienze sperimentali e naturali che caratterizzò il secolo dei Lumi avrebbe presto minacciato il monopolio dei farmacisti. A Digione un avvocato del locale parlamento, Louis-Bernard Guyton ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] sul peso specifico dell'idrogeno. Un altro filosofo naturale, Tiberio Cavallo (1749-1809), mosso dalle stesse intenzioni da sparo in Francia erano regolate da un sistema di monopolio, gestito in appalto dalla Ferme des Poudres, un'istituzione ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] siano atti per i quali si ha per lo più una propensione naturale" (Frazer 1910, p. 97). Nel momento in cui emerge italiana, si assiste a un tentativo di superamento del monopolio penitenziario con l'introduzione di una serie di misure alternative ...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] riforma costituzionale dovrebbe quindi porre limiti all'inclinazione naturale di individui, gruppi e, soprattutto, imprenditori politici concertazione istituzionalizzata in strutture stabili, dal monopolio della rappresentanza degli interessi e dalla ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] patriziato commerciale e industriale dava la battaglia decisiva per il monopolio del potere politico. Ma nella prima metà del secolo ed il commercio erano le attività dominanti, faceva capo naturalmente a Lucca. Le cose cambiarono quando la banca e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] a quel momento il commercio del prezioso metallo era stato monopolio dell'Egitto, che controllava i percorsi di approvvigionamento lungo il di Decima, Laurentina e Ficana, grazie alla naturale via di penetrazione costituita dal Tevere, i prodotti ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] infatti perdendo il più antico ed esclusivo dei loro monopoli, il monopolio fiscale. Non è più lo Stato a scegliere come dunque, chi se ne appropria acquista il possesso di beni che naturalmente non gli competono. È in questi termini che si deve fare ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] uno specifico sentimento di appartenenza, che può essere altresì 'naturale' o 'costruito'; e ancora, a un complesso di - in quanto Stato burocratico centralizzato - rivendicava il monopolio dei mezzi dell'amministrazione e della coercizione fisica, e ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...