Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] in una duplice direzione. Prima di tutto, com’è naturale, nell’approfondimento del principio di legalità (al quale in la penalistica italiana, mentre ha rotto da tempo il monopolio della dogmatica ipostatizzante, ne continua però ad apprezzare i ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] il mare e il continente greco, ed è stata sempre il naturale incrocio delle rotte colleganti il Golfo di Corinto e l'Attica Palazzi il commercio oltre la sfera egea era forse monopolio dell'autorità centrale. Non si conosce nulla sull'esistenza ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] Constitutiones Adamo è indicato come il simbolo dell'uomo 'naturale' e 'nobile' ("quem Deus rectum et simplicem 1238-1239, nella sua qualità di maestro procuratore, il monopolio della seta calabrese a un consorzio di sei mercanti originari ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Davide Ederle
Francesco Salamini
Gli organismi geneticamente modificati (OGM) rappresentano una delle più dibattute innovazioni tecnologiche degli ultimi anni. Questo [...] S.L. Brown, R.S. Hails et al., Biotechnology. Transgenic crops in natural habitats, «Nature», 2001, 409, 6821, pp. 682-83) ha valutato, diserbante da un unico produttore che ne detiene il monopolio.
Poco invece può fare la scienza per rispondere ai ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] pubblica amministrazione, ma non affida a questa il monopolio della cura di tali interessi.
Ci sono, private nell’esercizio di un’attività (es. ferrovie) ed è naturale che continui in questo esercizio conservandone, quanto più possibile le forme ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] ., raccomandava ai pittori l’uso di calchi presi sul naturale e sappiamo che un grande plasticatore come Guido Mazzoni deve specializzano i propri prodotti e gestiscono in regime di monopolio quote di mercato che spesso implicano succursali e banchi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] veniva invocata, ora in chiave negativa, per evitare limiti alla libertà esistente, ora in forma positiva, per combattere i monopolinaturali o acquisiti (J.M. Keynes, The end of laissez-faire, 1926), gli economisti tendevano ormai a concentrare la ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] a operare sul mercato e a qualche concorrente potenziale di entrarvi. L'obiettivo, naturalmente, è quello di aprire la strada a futuri profitti di monopolio, impossibili senza ridurre il numero dei concorrenti attuali o potenziali. L'effettiva ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] comunque mantenuti sempre in efficienza. Sin dall'antichità, i naturali punti di partenza per valicare le Alpi erano stati Aosta cui le spezie e la seta (la cui produzione era monopolio cinese, fino all'epoca di Giustiniano) giungevano alle città ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] , ciò che Fovel sembra voler dimostrare è che in un «monopolio tutorio perfetto» (L’individuo e lo Stato nell’economia corporativa, base del socialismo di radice marxiana, cioè alla ‘naturalità’, e quindi necessità, della lotta di classe.
Anche ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...