ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] rispetto ai motori termici - portava ad un'espansione "naturale" della domanda, che era quindi in grado di assorbire nuove fonti di energia idraulica per conservare alla Edison il monopolio, perché "il cessare la vendita di [nuova] energia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] dove c’è posto per le religioni false, perché non se ne può cercare una vera, che detenga il monopolio del naturale sentimento religioso. Era la condizione della tolleranza, che è l’ideale discusso nella Prefazione del Triregno. Scritta quasi dall ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] sanatoria (remedium).
Che, almeno in teoria, un siffatto monopolio dell'insegnamento esistesse sul serio è fuori di dubbio. Là , che in tal modo venivano sottratti al loro giudice naturale con una ben più grave violazione dei principi generali del ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] pluralismo istituzionale
Per evitare l’esclusivo monopolio della rappresentanza politica e sindacale al anno», 1931) che postula la centralità della persona nelle sue comunità naturali, a partire dalla famiglia, rispetto allo Stato (Tosato, E., ...
Leggi Tutto
Politiche pubbliche
Giandomenico Majone
di Giandomenico Majone
Politiche pubbliche
Introduzione
Il campo delle politiche pubbliche è vasto e composito, spaziando dalla politica estera alla giustizia, [...] forme di 'fallimento del mercato': situazioni di monopolio, esternalità negative (come l'inquinamento ambientale), ed i poteri pubblici avrebbero un ruolo meramente passivo.
Naturalmente i neopluralisti si rendevano conto che i gruppi non sono ...
Leggi Tutto
Incesto
Robin Fox
Definizione: tabù ed evitazione
L'Oxford English dictionary definisce l'incesto come "rapporto carnale tra congiunti prossimi". Tale definizione, al pari di molte altre analoghe, lascia [...] consentito si parla di endogamia, quando è vietato di esogamia. Naturalmente può sussistere un isomorfismo tra l'esogamia - il divieto di richiedeva non solo che il potere riproduttivo fosse monopolio dei maschi più anziani, ma anche che quelli ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] il mito d'origine separano l'umanità dall'universo naturale circostante, definendo il proprio punto di vista come comune due sessi possano essere spiegate a partire dal forte monopolio che gli uomini esercitano sulla scena pubblica, mentre ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] causa C-393/92, in Racc., I-6067, punto 20), il gas naturale (sent. 23.10.1997, Commissione c. Francia, causa C-159/94, C-391/92, in Racc., I-01621) e il monopolio dei dettaglianti autorizzati per la distribuzione dei tabacchi lavorati (sent. ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] e formazione umanistico-letteraria. Rapporto per secoli considerato naturale nell’ambito della formazione “classica” del giurista, del diritto la vera e incontrastata depositaria del monopolio statuale della violenza legittima, con tutte le ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] legato alla sottrazione di un ricorso al proprio giudice naturale.
c) Il terzo comma dell’art. 99 introduce anche per mezzo dell’attività giudiziale. Mettendo in discussione il monopolio della legge, il merito dei realisti è stato quello di ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...