Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] Clark (v., 1902). Secondo Clark esiste una legge naturale che regola la distribuzione del reddito nella società ed essa il loro livello di mercato. I sindacati agiscono cioè come monopolisti, limitando l'offerta di lavoro attraverso il conflitto, o ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] unità produttive e lo sviluppo del sistema complessivo quale naturale evoluzione del campo di studio dell'economia industriale. sia in caso di concorrenza perfetta sia in caso di monopolio. In una situazione di concorrenza perfetta e in condizioni di ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] di revisione. Per converso, acquisiva una sorta di monopolio della consulenza, essendo in grado, per i poteri precisare a tal proposito che nel sistema dualistico vige un naturale principio di incompatibilità tra il membro dell'organo di vigilanza ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] l'uso interno di moneta aurea, impose il monopolio di circolazione dei denari, precisando che avrebbe punito chiunque 'oro e dell'argento, in Storia d'Italia, Annali, 6, Economia naturale, economia monetaria, a cura di R. Romano-U. Tucci, Torino 1983 ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] contrapposizione a quello economico di Davos, in Svizzera. Fu naturale scegliere come sede l'America Latina e in particolare la re. Il dominio spagnolo si ispirò a un rigido monopolio nel campo economico e a uno sfruttamento intensivo degli indigeni ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] il calcolo di quello che egli definiva 'salario naturale' - elaborò una formula derivante dalla soluzione del problema e lavoratori non deve però provenire né dall'esercizio di monopoli né dall'assunzione di rischi imprevedibili ma "da variazioni ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] e la produzione si svolge quindi in condizioni di assoluto monopolio, in quanto le imprese sono sempre subordinate a un organo più un carattere vincolante espresso in termini di economia naturale, ma saranno formulati secondo grandezze di valore. In ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] massiccia opera sulla Rendita fondiaria e la sua elisione naturale (cfr. Faucci, in Il pensiero economico italiano vol., 1976, p. 589).
Lo Stato per sua natura tende al monopolio, per cui lo scambio di valori (servizio offerto versus imposta versata) ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] possono distinguersi diverse concezioni della regione: dalla regione naturale o geografica, contrassegnata da specifici caratteri fisici che il parlamento nazionale mantenga o meno il monopolio della produzione legislativa, i sistemi a decentramento ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] patriziato commerciale e industriale dava la battaglia decisiva per il monopolio del potere politico. Ma nella prima metà del secolo ed il commercio erano le attività dominanti, faceva capo naturalmente a Lucca. Le cose cambiarono quando la banca e ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...