(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] , dà luogo a saldi positivi che controbilanciano l'andamento naturale: nel 1985 gli immigrati sono stati 36.214 e gli tra i primi nel mondo nel contrastare con successo il monopolio della casa di produzione francesce Pathé. Cinque sono i cineasti ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] del sentimento nazionale ingigantito dal conflitto mondiale, impedì questo naturale e unico mezzo di pagamento; mentre con i debiti insieme. Infatti molte di queste aziende a carattere di monopolio di fatto non hanno più bisogno, per la provvista ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] 'influenza negativa delle condizioni climatiche e dell'ambiente naturale in genere sull'insediamento umano.
Dal punto di Tønsberg e Sanderfjord, ma la caccia alla balena, una volta monopolio norvegese, è adesso un'attività precaria e marginale. La ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] a 140.000 t per il petrolio, da 3 a 800 milioni di m' per il gas naturale e da 1,5 a 3 milioni di t per il minerale di ferro. Dal sottosuolo si scalo a Praga.
Il commercio estero, divenuto monopolio statale nel 1949, viene effettuato attraverso 18 ...
Leggi Tutto
La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] (12,5%) sono rappresentati da terreni lavorabili, 8260 da prati naturali e pascoli (36%), 9910 da boschi (35,9%), 1518 (15 economico, l'assistenza di tecnici italiani per l'impianto del monopolio dei tabacchi, ecc. Quando si pensa alle condizioni in ...
Leggi Tutto
Entro gli attuali confini la B. ha una popolazione di 7.629.000 abitanti (1956), con una densità media di 70 ab./km2. Nel dodicennio 1946-1958 la popolazione della B. è aumentata di circa 800.000 abitanti, [...] al 19,5‰, la mortalità dal 13,7‰ al 9,4‰ e l'eccedenza naturale dall'11,9‰ al 10,1‰. Nel 1947 è stato fondato il nuovo centro con quelli delle amministrazioni locali.
Lo stato ha il monopolio del credito che esercita a mezzo della Banca nazionale ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145)
Adriano SACCO
Produzione agricola mondiale. - Un costante incremento è da registrare nella produzione mondiale di tabacco. La media annua per il quinquennio 1934-38 è stata di [...] tipi levantini, balcanici e turchi, tipi americani curati ad aria naturale, Burley, Maryland, e più ancora quelli curati a calore artificiale nazioni produttrici di tabacco.
L'andamento del monopolio dei tabacchi in Italia, nella sua entità ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] I prezzi venivano fissati, in una situazione di monopolio, sulla base di larghi sovraprofitti e di bassi caso delle calorie e del 30-40% nel caso delle proteine. Naturalmente, le medie coprono situazioni molto differenziate, non solo fra i diversi ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] lo spazio e il tempo; così, spesso, per le bellezze naturali e le opere d'arte, nonché per i servizi personali diretti. pur eccedente il costo di produzione, era colpa di un monopolista che restringeva l'offerta sapendo di poter così tener alto quel ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] madrepatria e per l'acquisto, in condizioni di monopolio assoluto, di merci esotiche da rivendere nel paese caso delle calorie e del 30-40% nel caso delle proteine. Naturalmente, le medie coprono situazioni molto differenziate, non solo fra i diversi ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...