Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] -536.
Piccardi, L., Ascarelli, T., La Malfa, U., Rossi, E., La lotta contro i monopoli, Bari 1955.
Quesnay, F., Le droit naturel, Paris 1765 (tr. it.: Il diritto naturale, in Biblioteca dell'economista, I serie, vol. I, Torino 1850, pp. 1-12).
Rawls ...
Leggi Tutto
Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] e la teoria soggettiva del valore
La prima naturale applicazione della teoria marginalista del comportamento individuale è generale del valore fondata sull'ipotesi opposta, quella di monopolio.
La teoria marshalliana della domanda
Come abbiamo già ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] Se la popolazione è utile per l’aumento del travaglio che produce naturalmente, lo è ancora perché rende più sicuro e forte il paese utili veramente allo stato e […] impedisce il temuto monopolio. […] Secondo mezzo è il basso prezzo della mano ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] delle opere necessarie.Particolare menzione merita infine il capitale naturale e culturale. Per attrarre il capitale umano, e del terziario si sono sviluppati in condizioni di monopolio, oligopolio o concorrenza imperfetta. Queste condizioni, ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] espresso il malumore del mondo rurale parlando di un monopolio tenuto sapientemente in piena efficienza e del timore degli la guerra del 1915-18. Se inizialmente si ebbe un naturale incremento di alcune produzioni minerali, di esplosivi, di prodotti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] di sopra degli individui. Lo stato è una forma naturale di cooperazione sociale; nessuno sviluppo dell’individuo è possibile senza di attribuzione a una compagnia pubblica del monopolio sulle assicurazioni sulla vita subì un drastico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] era necessariamente esposto a una gestione immorale. Il monopolio religioso della morale era uno dei pilastri della lungo percorso – quello dello Stato come garante dei diritti naturali dell’individuo – che permetterà di sfuggire all’alternativa tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] separa il valore di scambio dal valore d’uso. Egli afferma:
Un vitel naturale è più nobile ch’un vitel d’oro; ma quanto è pregiato meno capitale). Se è mal governato, il denaro genera falsità, monopolio, simonia, usura e tanti altri mali (Monete, p. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marco Fanno
Ferdinando Meacci
Il contributo di Marco Fanno alla scienza economica risulta tanto più eminente quanto più lo si osserva a distanza di quasi un secolo dall’inizio, e di quasi mezzo secolo [...] a un regime prima di libera concorrenza e quindi di monopolio; e infine in relazione agli effetti dei perturbamenti indotti (mutevole) fra interesse ‘monetario’ e interesse ‘naturale’ e il risparmio forzoso nel promuovere le fluttuazioni ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] luglio 1904, discutendo una tesi sul monopolio, che fu pubblicata interamente l'anno successivo (Prodotto netto e monopolio, Bologna 1905).
A Bologna il le premesse generali e filosofiche, dall'ordine naturale dei fisiocrati al Manuale di Pareto": La ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale...