Forma o situazione di mercato caratterizzata, di fronte alla concorrenza perfetta tra compratori, dalla presenza di un numero limitato di venditori di grosse dimensioni, generalmente in competizione tra [...] confrontare la sua curva dei costi con la curva di domanda, come fa chi vende in regime di concorrenza pura o di monopolio, in quanto, per il fatto di partecipare con pochi altri all’offerta totale e di non poter prevedere le reazioni degli altri ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] , gli obiettivi di efficienza produttiva (nel senso della minimizzazione dei costi), equità ed estrazione della rendita del monopolista sono garantiti da una completa delega delle decisioni di produzione a un'impresa privata. Questo risultato - molto ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] guerre de Chioggia (1378-1380), Graz 1978, p. 20.
54. Id., Guerre, vivres et transports, pp. 85-106.
55. Jean-Claude Hocquet, Monopole et concurrence: Venise et le sel de Cervia du XIIe au XVIe siècle, "Studi Veneziani", 15, 1973, pp. 21-133; Id., La ...
Leggi Tutto
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] di lucro (i quali dovranno rispettare i requisiti fissati dall’art. 8, d.lgs. n. 35/2017). È venuto meno dunque il monopolio legale a favore della Siae (ma il d.l. non ha modificato le altre disposizioni della l. autore che riservano alla Siae ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] eccezionale novità, quella di avocare la scuola allo Stato. A Venezia il senato istituì le Pubbliche Scuole su progetto di Gasparo Gozzi(1): e il Liceo «Marco Foscarini»(2), nato come liceo-convitto il ...
Leggi Tutto
È chiamato legislazione a. l’insieme di regole e azioni di vigilanza volto a impedire comportamenti e strategie delle imprese, che possano condurre a posizioni di monopolio o accordi collusivi a danno [...] sia alle loro decisioni su singoli casi a., in cui hanno addirittura configurato come abuso di posizione dominante l’esistenza dei monopoli pubblici, quando questi non fossero in grado di servire la domanda.
L’a. in Italia
L’a. italiana, il cui nome ...
Leggi Tutto
INDIE, Compagnie delle
Gennaro Mondaini
Fra le compagnie commerciali privilegiate (v. compagnia, X, p. 990 segg.), dotate dallo stato con apposita charta (donde il nome di compagnie a carta) di monopolio [...] e militare, che fosse in grado di lottare con successo nei mari e nelle terre dell'Asia contro le pretese di monopolio coloniale esclusivo del Portogallo, stretto a quell'epoca (1580-1640) in una unione personale con l'antica signora dei Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] , H, che è semplicemente la somma dei quadrati delle quote di mercato di ognuna delle imprese in questione. Nella situazione di monopolio perfetto, in cui cioè la quota dell'unica impresa è per definizione uguale all'unità, si ha H = 1² = 1; 1 ...
Leggi Tutto
Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] T., Giochi e scommesse, in Tratt. Cassese, III, Milano, 2003, p. 3141 ss; Griziotti, B., L’imposizione sui consumi e i monopoli fiscali, in Studi di scienza delle finanze e diritto finanziario, II, Milano 1956, 449 ss; Fantozzi, A., Lotto e lotterie ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Lugo (Ravenna) il 22 giugno 1883. Sino dai primi scritti si dedicò a ricerche dinamiche (Prodotto netto e monopolio, Bologna 1905, e Ricchezze immateriali, Alessandria 1908) e di teoria [...] monetaria (I principii della teoria pura della moneta, nel Giorn. degli econ., 1909). Professore di economia nell'università di Trieste (1920), e di Bologna (dal 1926), dal 1934 è anche rettore della Bocconi ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
monopolare
agg. [der. di monopolo, o comp. di mono- e polo1]. – Che si riferisce a un solo polo. Anche, sinon. di unipolare, nelle sue varie accezioni.