L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] e vetro colorato, cremor de tartaro, ecc., furono pesantemente colpite: la produzione vetraria a Murano crollò per la perdita del monopolio, l’alto livello dei dazi e la concorrenza boema e francese, al punto che solo 4 delle 49 fornaci erano ancora ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] marchi – ha allargato la sfera del danno anche al cd. danno normativo, cioè il pregiudizio subito dalla posizione di monopolio in sé goduta dal titolare dell’esclusiva per l’effetto del “disturbo” e/o della dilution provocati dalla contraffazione ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, la città del regno di Valenza nella quale avevano avuto origine le recenti fortune della sua famiglia, dall'omonimo Francisco de Borja y Cardador, [...] religiosa e sul consenso che a questa diedero i suoi parenti le grandi tradizioni ecclesiastiche dei Borgia, l'effettivo monopolio che la famiglia deteneva, sin dai tempi di papa Callisto III, dell'arcivescovato valenzano e dei pingui benefici che ...
Leggi Tutto
Vedi Lesotho dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Lesotho è un piccolo stato completamente circondato dal Sudafrica, indipendente dal Regno Unito dal 1966. Il suo territorio è [...] parte della società civile che li sostiene.
Sebbene oggi il Lesotho sia una monarchia parlamentare, il potere politico è monopolio di un unico partito: il Basuto Congress Party, trasformatosi dal 1998 in Lesotho Congress for Democracy Party. Il ...
Leggi Tutto
disubbidienza civile
Il rifiuto da parte di un gruppo di cittadini organizzati di obbedire a una legge giudicata iniqua, attuato attraverso pubbliche manifestazioni. La locuzione (civil disobedience) [...] Iniziato con la salt tax protest march (processione dall’interno alla costa per raccogliere il sale marino, contro il monopolio britannico), si manifestava con atti di vario genere: dallo stendersi sulle rotaie per impedire il passaggio dei treni al ...
Leggi Tutto
autopubblicarsi
v. intr. pron. Pubblicare le proprie opere da sé, a proprie spese, per proprio conto.
• [tit.] La controversa rivoluzione di autopubblicarsi con un semplice clic [testo] […] Dal dicembre [...] attualmente pubblicati in modo tradizionale dovranno (dovremo) rifletterci. Ma ho molta preclusione nei confronti di chi detiene il monopolio planetario del self-publishing (Amazon, per non far nomi) e che guadagna poco da moltissimi, illudendo quei ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] che i rapporti di interdipendenza dei fenomeni economici trovano la loro rigorosa espressione (in particolare con A. Cournot, per il monopolio, e con H.H. Gossen, per il rapporto tra sacrificio e utilità del lavoro). A opera di questa scuola e ...
Leggi Tutto
Il concetto di capitalismo è stato introdotto nelle discussioni economiche dalla critica socialista. Il Sismondi rappresentava l'immiserimento crescente, le crisi, la disoccupazione, quali effetti della [...] in centri abitati e ricchi di lavoro. Il Sombart aggiunge però che anche il commercio medievale esercitato in condizioni di monopolio poteva talora permettere, per l'enorme distacco fra i prezzi di acquisto e quelli di vendita, profitti tanto alti da ...
Leggi Tutto
Estetica
Mikel Dufrenne
di Mikel Dufrenne
Estetica
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura e l'arte. 3. L'arte: creazione e ricezione. 4. L'estetica soggettivistica. 5. L'estetica oggettivistica: la [...] sistema; invece di un sapere assoluto, essa configura una presa di coscienza attonita, di cui il filosofo non ha più il monopolio; con nostalgia, racconta a se stessa la sua storia, si mette in scena nei ‛dipartimenti di filosofia', ma è altrove ch ...
Leggi Tutto
Televisione: sviluppi tecnologici
Enrico Menduni
Il termine televisione designa la trasmissione circolare, da parte di un soggetto emittente, di immagini in movimento ricevibili dagli apparecchi (televisori) [...] finanzia prima con la vendita degli apparecchi, poi con la pubblicità. In Europa si segue il modello dell’inglese BBC: un monopolio statale, finanziato da un canone pagato dagli utenti, che è ritenuto un servizio pubblico e segue nella sua offerta di ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
monopolare
agg. [der. di monopolo, o comp. di mono- e polo1]. – Che si riferisce a un solo polo. Anche, sinon. di unipolare, nelle sue varie accezioni.