• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2370 risultati
Tutti i risultati [2370]
Biografie [509]
Storia [456]
Economia [341]
Diritto [334]
Geografia [144]
Temi generali [176]
Scienze politiche [105]
Arti visive [119]
Diritto civile [108]
Religioni [107]

nazionalizzazione

Enciclopedia on line

Intervento con cui lo Stato, mediante un provvedimento legislativo, acquisisce la proprietà, piena o parziale, o almeno il controllo, di determinate industrie private, o l’esercizio di alcune attività [...] determinate imprese, che si riferiscono a servizi pubblici essenziali o a fonti di energia o a situazioni di monopolio e abbiano caratteri di preminente interesse generale». Secondo il diritto internazionale, lo Stato è libero di procedere alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – COSTITUZIONE ITALIANA – ENERGIA ELETTRICA – VENEZUELA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nazionalizzazione (3)
Mostra Tutti

Messico

Enciclopedia on line

Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] economica. Il partito, riorganizzato e ribattezzato nel 1946 Partido revolucionario institucional (PRI), consolidò il suo monopolio sulla vita politica del paese, mentre alla presidenza della Repubblica si alternavano suoi esponenti di destra e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – BOTANICA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – PARTIDO NACIONAL REVOLUCIONARIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SIERRA MADRE OCCIDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messico (17)
Mostra Tutti

Mansfeld

Enciclopedia on line

Mansfeld Cittadina della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt. Importante centro sin dal 12° sec. del distretto minerario di rame, che dal 1364 al 1671 fu monopolio dei conti di Mansfeld. Fra questi Albrecht III [...] (1480-1560) fu sostenitore di Lutero, che era originario della contea, e avversario di Carlo V durante la guerra smalcaldica; esiliato (1547); riottenne i propri beni con il Trattato di Passau (1552). Peter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – CRISTIANO IV DI DANIMARCA – GUERRA SMALCALDICA – ALESSANDRO FARNESE – UNIONE PROTESTANTE

ZECCA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint) Mario Levi Malvano L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] della sua invenzione è esistito un istituto statale tecnico e amministrativo con edifici e officine situati in varî punti del territorio, nei quali si fabbricava la moneta o direttamente dallo stato o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZECCA (2)
Mostra Tutti

Banca di Francia

Enciclopedia on line

(franc. Banque de France) Banca centrale della Francia, dal 1999 parte dell’Eurosistema (➔ Banca Centrale Europea). Istituto d’emissione creato nel 1800 da Napoleone, ebbe il monopolio dell’emissione in [...] Francia dal 1848, sottoposto a crescente vigilanza statale pur rimanendo istituto privato; la legge del 1928, che ripristinò la convertibilità del franco in oro, stabilì per la B. l’obbligo d’ampia riserva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BANQUE DE FRANCE – EUROSISTEMA – NAPOLEONE

Di Nardi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Economista italiano (Spinazzola 1911 - Roma 1992); prof. nelle univ. di Bari (1948), Napoli (1953), Roma (1957); socio nazionale dei Lincei (1977). Opere principali: L'indeterminazione nel monopolio bilaterale [...] (1934); Economia dello scambio (1952, 2a ed. 1955); Economia dell'industria (1953); Le banche di emissione in Italia nel sec. XIX (1953); Elementi di economia, iniziativa privata e intervento pubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPINAZZOLA – ITALIA – ROMA – BARI

FUNDICARII

Federiciana (2005)

FUNDICARII BBeatrice Pasciuta I fundicarii erano gli ufficiali preposti alla custodia dei fondaci regi, i magazzini dove dovevano essere stivate tutte le merci sottoposte a monopolio importate nel Regno, [...] per mare o per terra, sia da abitanti del Regno sia da mercanti stranieri. Per le merci in entrata e in uscita erano stabilite tariffe da pagare alla Curia regia, tariffe che tenevano conto oltre che delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA

Hudson, Baia di

Enciclopedia on line

(ingl. H. Bay) Vasto mare interno dell’America Settentrionale, compreso fra 52°-62°50′ lat. N e 76°-95° long. O (il Bacino di Foxe, fra la Terra di Baffin e la Penisola Melville, le dà un’estensione fino [...] la lunghezza ed esplorò la baia. Nel maggio 1670 Carlo II di Inghilterra costituì la Hudson’s Bay Company, concedendole il monopolio di commercio per le terre incluse tra i fiumi che sfociano nella baia. La compagnia, che nel 1869 cedette alla Corona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CARLO II DI INGHILTERRA – OCEANO ATLANTICO – PENISOLA UNGAVA – TERRA DI BAFFIN – POLO MAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hudson, Baia di (2)
Mostra Tutti

MOTOVEICOLO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MOTOVEICOLO (App. III, 11, p. 174; v. anche motocicletta, XXIII, p. 947; App. II, 11, p. 356) Antonio Rovelli Particolare importanza per la diffusione dei m. hanno avuto negli ultimi anni lo sviluppo [...] ) già complete e provvedendo solo alla personalizzazione e all'assemblaggio. Motoscooter. - Tale veicolo è praticamente rimasto monopolio di una sola casa italiana che attraverso piccoli e continui perfezionamenti lo produce da circa 30 anni ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFREDDATI AD ACQUA – IMPIANTO FRENANTE – MOTOCICLETTA – MOTOCICLISMO – FUORISTRADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTOVEICOLO (4)
Mostra Tutti

Omnitel

Enciclopedia on line

Gestore per la telefonia mobile, con sede a Ivrea, fondato nel 1994 dalle società Olivetti, Bell Atlantic e da altri investitori privati esteri e attivo dal 1996, prima alternativa al monopolio nelle telecomunicazioni [...] in Italia. Nel 1999 la Mannesmann acquistò la partecipazione della Olivetti nella O., ceduta nel 2000, insieme alle altre attività relative alle telecomunicazioni alla società britannica Vodafone, assumendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TELEFONIA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – VODAFONE ITALIA – BELL ATLANTIC – MANNESMANN – OLIVETTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 237
Vocabolario
monopòlio
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
monopolare
monopolare agg. [der. di monopolo, o comp. di mono- e polo1]. – Che si riferisce a un solo polo. Anche, sinon. di unipolare, nelle sue varie accezioni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali