• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2370 risultati
Tutti i risultati [2370]
Biografie [509]
Storia [456]
Economia [341]
Diritto [334]
Geografia [144]
Temi generali [176]
Scienze politiche [105]
Arti visive [119]
Diritto civile [108]
Religioni [107]

La galassia jihadista tra la fine del 'monopolio' di al-Qaida e l'ascesa di nuovi attori

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Andrea Plebani Gli eventi dell’11 settembre hanno segnato profondamente gli equilibri del Ventunesimo secolo, proiettando la minaccia jihadista – o meglio, la rivisitazione moderna del jihad armato – al centro dell’agenda politica internazionale. In questo contesto, al-Qaida è emersa come il centro nevralgico e la portabandiera di una galassia di realtà e movimenti uniti da una comune aspirazione: ... Leggi Tutto

Fabbisogni, reclutamento e stabilizzazioni

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Fabbisogni, reclutamento e stabilizzazioni Madia D'Onghia La disciplina dell’organizzazione degli uffici e dell’accesso al lavoro pubblico, sottratta alla competenza della contrattazione collettiva [...] e affidata al monopolio della legge e degli atti normativi e ammnistrativi, è una delle materie su cui la cd. “riforma Madia” ha posto maggiore attenzione, con l’obiettivo di semplificare e razionalizzare le regole, oltre a superare definitivamente l ... Leggi Tutto

Stato

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Stato Francesco Riccobono Termine e nozione La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] politico nella quale - e nella misura in cui - l'apparato amministrativo avanza con successo una pretesa di monopolio della coercizione fisica legittima, in vista dell'attuazione degli ordinamenti" (Wirtschaft und Gesellschaft, 1922; trad. it. 1974 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: TRATTATO CHE ADOTTA UNA COSTITUZIONE PER L'EUROPA – FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – SEPARAZIONE DEI POTERI – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stato (10)
Mostra Tutti

Alaska

Enciclopedia on line

Stato federato degli Stati Uniti (1.530.700 km2 con 670.053 ab. nel 2006), il più vasto dell’Unione, ma il meno densamente abitato; occupa l’estremità NO del Nordamerica ed è separato dal resto degli USA [...] siberiani Selikov e Golicov che nel 1783 fondarono uno stabilimento nell’isola Kodiak. Nel 1799 lo zar Paolo I concedeva il monopolio del commercio delle pellicce e l’esercizio dei poteri sovrani in tutto il dominio del Pacifico a N del 51° parallelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COLUMBIA BRITANNICA – OCEANO PACIFICO – MARE DI BERING – ISOLE ALEUTINE – PRUDHOE BAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alaska (6)
Mostra Tutti

AT&T

Enciclopedia on line

AT&T La maggiore società statunitense di telecomunicazioni, con sede a San Antonio (Texas). Fondata nel 1885 con il nome di American Telephone and Telegraph Company, subentrò alla Bell System Company [...] (nata nel 1877) e a lungo rappresentò il monopolio nel settore della progettazione, costruzione e installazione dell’intero sistema telefonico e dei collegamenti sottomarini via cavo. Nel 1984 l’antitrust americano la smembrò e creò 7 società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: AMERICAN TELEPHONE AND TELEGRAPH COMPANY – TELECOMUNICAZIONI – ANTITRUST – TEXAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AT&T (1)
Mostra Tutti

Consiglio di coscienza

Enciclopedia on line

(fr. Conseil de conscience) Consiglio speciale francese istituito nel 17° sec. per assistere il re nella direzione degli affari religiosi e nella distribuzione dei benefici ecclesiastici. Funzionò ininterrottamente [...] dal 1661, trasformandosi in monopolio dell’arcivescovo di Parigi e del confessore di Luigi XIV. Fu soppresso nel 1718. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: LUIGI XIV – PARIGI

collocaménto, uffício di

Enciclopedia on line

collocaménto, uffício di Organo che funge da intermediario per la stipulazione del contratto individuale di lavoro fra prestatore d'opera e imprenditore. Dalla metà degli anni Novanta, l'originario sistema [...] basato sul monopolio statale è stato riformato, introducendo, accanto agli uffici pubblici per l'impiego, la possibilità per i privati di esercitare tali funzioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI

monopsònio

Enciclopedia on line

monopsònio Situazione di mercato caratterizzata, di fronte alla concorrenza perfetta tra venditori, dall'accentramento della domanda nelle mani di un solo soggetto economico e dall'impossibilità per altri [...] acquirenti di entrare sul mercato. Può anche dirsi, meno propr., monopolio unilaterale della domanda, ed è forma simmetrica a quella del monopolio propr. detto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI
TAGS: CONCORRENZA PERFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monopsònio (1)
Mostra Tutti

Petronas (Petroliam Nasional Berhad)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Petronas (Petroliam Nasional Berhad) Petronas (Petroliam Nasional Berhad)  Società petrolifera, con sede a Kuala Lumpur nelle  torri gemelle, controllata dal governo della Malaysia. Tra i principali [...] colossi energetici mondiali, la P. sfrutta in regime di monopolio le riserve di idrocarburi del Paese, con interessi economici in altre 35 nazioni. Integrata verticalmente dalla produzione alla commercializzazione di idrocarburi, la società è da ... Leggi Tutto
TAGS: KUALA LUMPUR – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petronas (Petroliam Nasional Berhad) (1)
Mostra Tutti

Stato moderno

Dizionario di Storia (2011)

Stato moderno Forma di organizzazione politica, caratterizzata dall’esistenza di un ente sovrano (Stato), dotato di personalità giuridica, che esercita su un dato territorio un potere eminente (sovranità), [...] disponendo del monopolio dell’uso legittimo della forza. Il concetto di S.m. fu sviluppato dagli studiosi di diritto pubblico e scienza politica a partire dal 19° sec., nell’ambito di una teoria generale dello sviluppo politico che mirava a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: GLORIOSA RIVOLUZIONE – RIVOLUZIONE FRANCESE – EUROPA CONTINENTALE – RIFORMA PROTESTANTE – SCIENZA POLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 237
Vocabolario
monopòlio
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
monopolare
monopolare agg. [der. di monopolo, o comp. di mono- e polo1]. – Che si riferisce a un solo polo. Anche, sinon. di unipolare, nelle sue varie accezioni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali