• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
334 risultati
Tutti i risultati [2370]
Diritto [334]
Biografie [509]
Storia [456]
Economia [341]
Geografia [144]
Temi generali [176]
Scienze politiche [105]
Arti visive [119]
Diritto civile [108]
Religioni [107]

Monopolio

Enciclopedia on line

È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (monopolio unilaterale) o di entrambi (monopolio bilaterale) [...] e di conseguente chiusura del mercato stesso. Per questa sua caratteristica, le posizioni di monopolio sono oggetto di controllo antitrust. Il monopolio può essere conseguenza di vari fattori: l’assoluta esclusività di una risorsa (per esempio, l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – ANTITRUST

monopolio

Enciclopedia on line

È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] un solo soggetto economico e da un solo soggetto richiesto, e altri venditori e compratori non possono entrare sul mercato. Il monopolista e il monopsonista non si trovano, in tal caso, di fronte rispettivamente a una curva di domanda e a una curva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI
TAGS: CONCORRENZA MONOPOLISTICA – PRIVILEGI MONOPOLISTICI – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CONCORRENZA PERFETTA – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monopolio (6)
Mostra Tutti

Monopolio e politiche antimonopolistiche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE Alberto Heimler Pietro Fattori Economia di Alberto Heimler  Introduzione Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] , in presenza di rendimenti non crescenti di scala e in assenza di barriere all'entrata, anche di tipo strategico, il monopolio persiste nel tempo soltanto se favorito e protetto da un intervento pubblico quale la tutela di un brevetto, di un diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

Partito politico

Enciclopedia on line

In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: [...] pubblica fondamentale, quella di «concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale» (art. 49 Cost.). Il monopolio di fatto delle elezioni si riverbera anche sul funzionamento effettivo della forma di governo (Forme di Stato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – ESPERIENZA REPUBBLICANA – AUTONOMIA PATRIMONIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partito politico (9)
Mostra Tutti

Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali Francesco Viganò Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] è sempre più eroso da fonti sovranazionali: in particolare, da norme dell’Unione europea e, in misura minore, dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo e dalla sua interpretazione ad opera della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

INA

Enciclopedia on line

Sigla di Istituto Nazionale delle Assicurazioni, ente pubblico costituito nel 1912 per gestire in forma di monopolio le assicurazioni sulla vita. Nel 1923 il monopolio fu abolito e sostituito con l’istituto [...] delle ‘cessioni legali’, per il quale le imprese private che esercitavano l’assicurazione sulla vita avevano l’obbligo di cedere all’INA una quota di tutti i rischi assunti. In seguito alla privatizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ASSICURAZIONI GENERALI – SOCIETÀ PER AZIONI – ENTE PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INA (1)
Mostra Tutti

Ufficio Italiano dei Cambi

Enciclopedia on line

(UIC) Istituto di diritto pubblico costituito con d. legisl. 331/17 maggio 1945 originariamente titolare del monopolio dei cambi e dell’oro. In seguito all’adesione dell’Italia all’Unione economica e [...] monetaria, l’ordinamento dell’UIC è mutato ed è dettato dal d. legisl. 319/26 agosto 1998, che qualifica l’UIC come ente strumentale della Banca d’Italia. L’UIC è chiamato a svolgere compiti attuativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – TASSO EFFETTIVO GLOBALE – BANCA CENTRALE EUROPEA – BILANCIA DEI PAGAMENTI

Radiotelevisione [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Ernesto Apa Abstract Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] Appena un anno dopo l’approvazione della l. n. 103/1975, C. cost., 15.7.1976, n. 202 dichiarò incostituzionale il monopolio televisivo su scala locale per violazione degli artt. 3 e 21 Cost.: dell’art. 3 in quanto la sufficiente disponibilità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] guerre de Chioggia (1378-1380), Graz 1978, p. 20. 54. Id., Guerre, vivres et transports, pp. 85-106. 55. Jean-Claude Hocquet, Monopole et concurrence: Venise et le sel de Cervia du XIIe au XVIe siècle, "Studi Veneziani", 15, 1973, pp. 21-133; Id., La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Società di gestione collettiva dei diritti d'autore

Diritto on line (2018)

Carlo Meo Abstract Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] di lucro (i quali dovranno rispettare i requisiti fissati dall’art. 8, d.lgs. n. 35/2017). È venuto meno dunque il monopolio legale a favore della Siae (ma il d.l. non ha modificato le altre disposizioni della l. autore che riservano alla Siae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
monopòlio
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
monopolare
monopolare agg. [der. di monopolo, o comp. di mono- e polo1]. – Che si riferisce a un solo polo. Anche, sinon. di unipolare, nelle sue varie accezioni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali