Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] in materia, segnatamente:
C. cost., 9.4.1969, n. 72, concernente le tariffe del servizio telefonico (all’epoca gestito in monopolio). La questione in esame riguardava la S.I.P. citata in giudizio per l’illegittimità di alcune fatture di utenza ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] o all’importazione, per evitare che l’accesso al mercato sia di fatto precluso ai nuovi operatori dalla posizione dominante dell’ex monopolista Enel, l’art. 8, co. 1, del d. legisl. 79/1999 vieta a ciascun soggetto di produrre o importare «più del 50 ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368)
Leopoldo ELIA
Inchiesta parlamentare. - 1. Le origini di questo istituto, come quelle di molti altri relativi alla struttura e alle funzioni dei p., si trovano nella storia [...] inchiesta si connette direttamente all'iniziativa legislativa esercitata ormai in Gran Bretagna dal gabinetto, in situazione di quasi monopolio. È negli S. U. A. che l'istituto conserva la maggiore vitalità, essendo i poteri di inchiesta attribuiti ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] 'esile striscia che l'U. R. S. S. tiene in fondo al Golfo di Finlandia, l'attività marinara vi fu sempre monopolio di genti non russe.
Le coste dell'Oceano settentrionale, quando si prescinda dalla breve costa murmana, sono per troppo tempo serrate ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] e il sale, il governo bizantino mirò sempre a ricavare i massimi profitti dal traffico. La sua fu una politica di monopolio e di protezione fiscale che, se giovò a volte all'erario, nocque alla prosperità dei cittadini. Pure, erano tali e così ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] a una «concentrazione del potere in un organo nuovo e supremo che possa arrogarsi nei confronti dei singoli Stati lo stesso monopolio della legge e della forza che ha lo Stato nei confronti dei singoli individui» (N. Bobbio, Il problema della guerra ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] Studio di Napoli una specie di riconoscimento che gli valesse da sanatoria (remedium).
Che, almeno in teoria, un siffatto monopolio dell'insegnamento esistesse sul serio è fuori di dubbio. Là dove, nel documento di fondazione, Federico proibisce ai ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] , incentrate sulla tutela del debitore bisognoso, sulla par condicio creditorum o su entrambe; non dimenticano la tesi del monopolio statuale della funzione esecutiva, ostativo all’autotutela creditoria, né l’altra, per cui si tratterebbe di evitare ...
Leggi Tutto
Aeroporti e concessioni aeroportuali. I contratti di programma in deroga
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Aeroporti e concessioni aeroportualiI contratti di programma in deroga
Con l’approvazione [...] abili, infrastrutture centralizzate, controlli di sicurezza, beni in uso esclusivo e servizi di handling in monopolio nei limiti di permanenza del regime di monopolio dell’attività).
Ai sensi dell’art. 4, n. 1, l’oggetto della contrattazione riguarda ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] che essa non fosse altro che dichiarativa della l. divina.
Con la formazione degli Stati moderni e la rivendicazione del monopolio del potere legislativo quale attributo della sovranità, la l. divenne la fonte suprema del diritto, in quanto immediata ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
monopolare
agg. [der. di monopolo, o comp. di mono- e polo1]. – Che si riferisce a un solo polo. Anche, sinon. di unipolare, nelle sue varie accezioni.