Luigi Fumagalli
Abstract
La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] nel suo ambito di applicazione. Dunque, la Convenzione di New York persegue uno scopo essenziale, tenuto conto del monopolio statale dei mezzi di coercizione e dell’aspettativa delle parti di ottenere attraverso l’arbitrato un giudizio concretamente ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] gli artt. 5 e 6 l. 3.4.1926, n. 563, che attribuivano alle associazioni legalmente riconosciute il monopolio della rappresentanza dei «datori di lavoro, lavoratori, artisti o professionisti della categoria, per cui sono costituite, vi siano ...
Leggi Tutto
Sulla retrodatazione delle misure cautelari
Luigi Ludovici
Il contributo analizza il complesso tema delle contestazioni a catena focalizzando l’attenzione sul contrasto registratosi da alcuni anni in [...] nuovo provvedimento custodiale. Ebbene, appare da subito evidente come la combinazione delle regole ora descritte con il monopolio, normativamente riconosciuto in capo al pubblico ministero, del potere di iniziativa cautelare, dia luogo ad un assetto ...
Leggi Tutto
BAITELLI, Lodovico
Gino Benzoni
Nato a Brescia dal nobile Costanzo, vi fiorì nel quarto e quinto decennio del sec. XVII. Studiò all'università di Padova e vi si addottorò in diritto. Tornato a Brescia, [...] : fu infatti anche uomo politico e uomo di parte. In tale veste ci appare soprattutto nell'intransigente difesa del monopolio politico della nobiltà bresciana, e più precisamente dei nobili dottori e proprietari, di fronte a un timido tentativo di ...
Leggi Tutto
violenza
Margherita Zizi
Abuso della forza
La violenza nelle sue varie forme – fisica e psicologica, diretta contro le persone, ma anche contro la natura o le cose – accompagna tutta la storia dell’umanità. [...] legata allo sviluppo di rapporti umani basati sulla rinuncia alla violenza.
Nelle società moderne lo Stato assume il monopolio della violenza, sottraendola ai privati cittadini: gli organi esecutivi, le forze dell’ordine come la polizia, l’apparato ...
Leggi Tutto
traslazione Trasferimento da un luogo a un altro e raramente da un tempo a un altro.
Trasferimento del procedimento da un ufficio giudiziario a un altro a seguito di un provvedimento del giudice preventivamente [...] domande rigide, il trasferimento dell’onere è più facile. In regime di monopolio, le imposte applicate in misura proporzionale o progressiva sulla rendita del monopolista non sono trasferibili, mentre in libera concorrenza non si verifica la t. dell ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] decennio del ventesimo secolo sia in ambito statale (Azienda autonoma delle Ferrovie, delle Poste, poi dei Telefoni e dei Monopoli di Stato) che in ambito locale (le aziende speciali di Comuni e Province), e in grado di arricchirsi di ulteriori ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] il quadro di riferimento dei primi anni Trenta, sostituendo la pluralità di ministeri ed aziende con il monopolio dei soli ministeri, secondo il modello amministrativo belga-napoleonico, e accrescendo notevolmente il potere dei ministri sulla ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] di attuazione del mercato unico, ribadito, anche per la gestione di servizi di interesse economico generale o aventi carattere di monopolio fiscale, dall’art. 106 TFUE.
A partire dalla nota sentenza Teckal (C. giust., 18.11.1999, C107/98), cui si ...
Leggi Tutto
Marcello Oreste Di Giuseppe
Abstract
I delitti contro la pubblica amministrazione presuppongono la presenza di un soggetto rivestito di una specifica qualifica. Nel nostro lavoro ci soffermeremo sui [...] 1967, 11. L’Autore afferma che sono pubbliche le fattispecie di poteri e di atti, tipiche in regime di monopolio, per le quali siano competenti solo determinati soggetti - c.d. fattispecie a soggetto vincolato -; private, al contrario, le fattispecie ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
monopolare
agg. [der. di monopolo, o comp. di mono- e polo1]. – Che si riferisce a un solo polo. Anche, sinon. di unipolare, nelle sue varie accezioni.