Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] in molti passaggi preclusa al difensore; alla polizia giudiziaria si concedeva di provvedere ad atti urgenti; si confermava il monopolio del p.m. sull’azione; si attenuava lo sbarramento alla lettura delle deposizioni in dibattimento). Non a torto si ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] il diritto alla prova e il divieto di scienza privata per il giudice, ma non attribuirebbe alle parti il monopolio della deduzione delle prove. Di conseguenza, qualunque previsione di poteri istruttori del giudice sarebbe compatibile con quanto la ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] per neonati (sent. 29.6.1995, Commissione c. Repubblica ellenica, causa C-391/92, in Racc., I-01621) e il monopolio dei dettaglianti autorizzati per la distribuzione dei tabacchi lavorati (sent. 14.12.1995, Banchero, causa C-387/93, in Racc., I ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] tutti gli Stati membri in modo uguale.
Commissione – In base all’art. 17 TUE la Commissione mantiene il monopolio dell’iniziativa legislativa e i compiti di vigilanza sull’applicazione dei trattati; acquisisce fra le altre la vigilanza sull ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] sarcasmo da Luigi Cossa, che nel 1873 ironizzava in una lettera a F. Lampertico sulla prolificità dell'E., e sul suo monopolio delle informazioni e degli scritti sul Veneto. Vinse fra l'altro anche due premi, banditi dal R. Istituto veneto di scienze ...
Leggi Tutto
L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: [...] di minaccia alla pace, l’uso unilaterale della forza armata da parte degli Stati, attribuendone il monopolio al Consiglio di sicurezza, che avrebbe dovuto garantire interventi rispondenti alla volontà comune delle principali componenti della ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] e i crediti interni, dato che essi si compensano. Si devono invece calcolore l'avviamento e il valore del monopolio di un'impresa, giacché codesti valori, puramente individuali, hanno per contropartita il minor valore delle imprese rurali e del ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] degli anarchici).
Un analogo abuso del termine ‛socialismo' è rintracciabile in una quantità di partiti che detengono il monopolio del potere statale nei paesi ex coloniali. Anche qui la parola è destinata a comunicare l'illusione della giustizia ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] aveva incominciato a dilatarsi e si doveva fare i conti con l'amministrazione della giustizia in Terraferma; ma il monopolio geloso e attento del patriziato sulla legislazione non si fletterà, non smetterà di venire evocato come "un principio ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] di consulenza poteva dipendere dalla 'benevolenza' dimostrata in sede di revisione. Per converso, acquisiva una sorta di monopolio della consulenza, essendo in grado, per i poteri di cui disponeva sulla società sottoposta alla sua revisione, di ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
monopolare
agg. [der. di monopolo, o comp. di mono- e polo1]. – Che si riferisce a un solo polo. Anche, sinon. di unipolare, nelle sue varie accezioni.