Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] .
La competenza dottrinale e la cura morale alla Chiesa, i poteri coattivi o, come avrebbe detto più tardi Max Weber, il monopolio dell’uso legittimo della forza allo Stato. Il principio era semplice ma applicarlo in Italia non era facile. Le classi ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] ?, in Id, I diritti del lavoro, Milano, 1998, 137 ss.) ed in particolare al modello tedesco, caratterizzato dal monopolio sindacale dello sciopero. Echi di quel sistema si colgono anche nel recepimento del principio della parità delle armi, visto ...
Leggi Tutto
CONTI, Prosdocimo
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova intorno al 1370 da Manfredino di Alberto, agente e consigliere deì Carraresi. Studiò diritto presso l'università cittadina, a partire dal 1390 circa, [...] del Maggior Consiglio del Comune padovano, riforma che accentuava il carattere oligarchico del Consiglio stesso e lo trasformava in "monopolio d'un ristretto gruppo di famiglie, che sono le più potenti per ricchezza e nobiltà" (A. Ventura, p. 61 ...
Leggi Tutto
Intercettazioni “casuali” e status di parlamentare
Roberta Aprati
Al fine di realizzare i valori costituzionali sottesi all’art. 68 Cost., la disciplina delle intercettazioni delle comunicazioni dei [...] qui interessa sottolineare è come alla sola autorità giudiziaria sia riservata la valutazione di tali elementi, monopolio che tuttavia trova compensazione nella indefettibilità della motivazione: «il giudice deve dare adeguato conto delle relative ...
Leggi Tutto
Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio.
Definizione e tipologie
Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, s. è la remunerazione del lavoro [...] ) si cautelino dall’incertezza attraverso accordi impliciti di lungo periodo (i cosiddetti modelli right to manage o con sindacato monopolista). Infine vi è il filone dei s. di efficienza (C. Shapiro e J. Stiglitz 1984), che spiegano la formazione ...
Leggi Tutto
sanità L’organismo preposto a tutelare lo stato di salute di una collettività o di una particolare categoria di persone, l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica [...] parte del consumatore provoca una diminuzione dell’effettivo grado di concorrenza del mercato e favorisce il sorgere di situazioni di monopolio o di barriere all’entrata, come gli ingenti capitali fissi richiesti per l’attività ospedaliera o le spese ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] nazionale, oltre le monete divisionali.
La Banca nazionale fandata il 20 giugno 1907 (con centrale a Berna e Zurigo) ha il monopolio dell'emissione e l'obbligo di tenere una riserva in oro di almeno il 40%. Al 30 settembre 1936 la riserva ammontava ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] nel 1926 per il primo, da 24,9 a 68 mila per il secondo). Del nichelio il Dominion ha conquistato, si può dire, il monopolio mondiale (90%, tratto dal distretto di Sudbury), mentre per l'amianto la percentuale tocca l'85% (Quebec; con 280 milioni di ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (XIX, p. 215; App. I, p. 728)
Anselmo ANSELMI
Infortunî sul lavoro. - Nessuna modificazione sostanziale ha avuto il concetto di infortunio sul lavoro, dopo le norme del r. decr. 17 agosto [...] rappresentata dagli Stati Uniti d'America. In essi la situazione è la seguente (1945): in 7 stati esiste un monopolio governativo dell'assicurazione infortunî; in 11 stati operano, insieme con il governo, anche le imprese private di assicurazione; in ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] di avere intascato una somma considerevole dalle compagnie assicurative per la sua campagna contro il progetto di monopolio(315). Prosciolto dalle accuse, Fradeletto si vendicò nel marzo 1912 quando nel corso delle elezioni suppletive nel ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
monopolare
agg. [der. di monopolo, o comp. di mono- e polo1]. – Che si riferisce a un solo polo. Anche, sinon. di unipolare, nelle sue varie accezioni.