Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] questo punto di vista, il problema è quello della distribuzione del p. politico (che corrisponde, in termini weberiani, al «monopolio dell’uso, o della minaccia dell’uso, della forza fisica») e può essere riformulato, sul piano dell’analisi empirica ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] e la nazionalizzazione di tutti i beni e mezzi di produzione; con l'esercizio del commercio, interno ed esterno, in regime di monopolio; col compito che s'è riconosciuto di educare il popolo in ogni settore al nuovo "essere sociale" e di provvedere ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] esclusivo di autorappresentazione? Vi sono molti, e ben noti, motivi per rispondere che nessuno può avere il monopolio della propria presentazione 'in pubblico', sì che sarebbero illegittime tutte le rappresentazioni diverse da quelle in cui l ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] la ricerca e la coltivazione dei giacimenti di uranio e di torio al fine di assicurare agli Stati, se non il monopolio, la maggiore quantità delle materie prime. La tendenza più recente è però quella di escludere una legislazione speciale per i detti ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] Pubblico Ministero provvede per via d'azione. Il nuovo codice di procedura penale ha dato anzi al Pubblico Ministero il monopolio dell'azione penale. Ora, è appunto questa sua particolare funzione in materia penale che ha fatto ritenere da una parte ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] all'associazione fosse obbligatoria, cioè se l'associazione coincidesse pienamente con la categoria. D'altra parte il monopolio sindacale (il riconoscimento di una sola associazione sindacale per ciascuna categoria) è una conseguenza, sia dei poteri ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] del tutto sfocata, sostiene Ferrarese, l’immagine weberiana del diritto moderno come un ordinamento coercitivo, garantito dal monopolio della forza esercitato dallo Stato in un determinato territorio, e che deve la sua legittimità alla calcolabilità ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] economica; la (tendenziale) unità centralizzata dell'amministrazione e del comando; la unificazione giuridica e il monopolio legislativo; l'uniformizzazione dei costumi e delle idee, simboleggiata nel mito illuministico della capitale rischiaratrice ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] degli impiegati, lo studio dei 'colletti bianchi' è stato per lungo tempo (sino alla fine della Repubblica di Weimar) monopolio della sociologia dell'area linguistica tedesca. Esso si è sviluppato prima e nel modo più durevole là dove gli impiegati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] rischi dell’intuizionismo.
Oggi si può forse dire che la penalistica italiana, mentre ha rotto da tempo il monopolio della dogmatica ipostatizzante, ne continua però ad apprezzare i pregi metodologici.
Dogmatico, in secondo luogo, è nondimeno anche ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
monopolare
agg. [der. di monopolo, o comp. di mono- e polo1]. – Che si riferisce a un solo polo. Anche, sinon. di unipolare, nelle sue varie accezioni.