Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] a un unico gestore, le Poste, appunto, con la Pec vi è una pluralità di gestori, per cui non si opera più in regime di monopolio; i gestori di servizi Pec hanno l’obbligo di conformarsi alla disciplina dettata dal d.P.R. n. 62/2005 ed alla relativa ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] . La Costituzione delinea un rapporto tra interessi pubblici e pubblica amministrazione, ma non affida a questa il monopolio della cura di tali interessi.
Ci sono, innanzitutto, interessi pubblici o generali, alla cui realizzazione concorrono ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] da Tebe i tessitori in seta ebrei, e i loro discendenti sotto Federico II amministravano per conto dello Stato il monopolio del commercio e della tintura di questo prezioso tessuto. Un altro mestiere popolare fra gli ebrei era quello dell'argentiere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] comune. Con il tempo, s’erano aggiunti nuovi privilegi riguardanti il diritto di scalo, la monetazione e il dazio, il monopolio, le fiere e i mercati, i salvacondotti, le dilazioni e le remissioni del debito.
Fino alla rivoluzione borghese la forma ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] la condotta. Questo perché un eccessivo rigore nella interpretazione delle norme contenute nella §1201 potrebbe comportare un monopolio de facto sopra opere di interesse pubblico.
Più nello specifico, si rimprovera al legislatore di avere introdotto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] ragioni e con fini sicuramente diversi, nello Stato di diritto continentale e nella sua rivendicazione, anche formale, del monopolio della produzione normativa nelle forme della legge.
Nell’analisi di Romano, la crisi dello Stato moderno era comunque ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] il compito di giudicare sulla legittimità delle leggi, non significa affatto che ad esso sia attribuito il monopolio dell’interpretazione della Costituzione e della legge. D’altronde il principio della separazione fra il giudiziario e gli ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] tecnica ne compare anche uno sistemico destinato ad essere fonte di aspre polemiche.
Viene sottratto al debitore il monopolio sulla scelta dell’accesso al concordato le quante volte la situazione economica possa essere qualificata come insolvenza (e ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] ; pluralisticamente considerati, ciascuno di essi è al centro di sfere diverse di giustizia; abbattere il monopolio per ciascun bene porta a realizzare una redistribuzione articolata.
Infine, il problema è stato interamente riesaminato ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] dalle sorelle maggiori (le quali, abbracciata la vita religiosa, furono insegnanti di musica nei chiostri di Trani e Monopoli), il D. poté raggiungere agevolmente un'adeguata preparazione in campo musicale.
Anche se non scelse la professione paterna ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
monopolare
agg. [der. di monopolo, o comp. di mono- e polo1]. – Che si riferisce a un solo polo. Anche, sinon. di unipolare, nelle sue varie accezioni.