Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] potere – manifesta inclinazioni politiche nettamente eterodosse. Nella seconda («accresciuta») edizione dei Saggi, il monopolio monarchico della sovranità è obliquamente contestato attraverso la rivendicazione della titolarità dei diritti politici in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] che si afferma entro un determinato territorio e presso un particolare popolo oppure si affermi il principio del monopolio statale sul diritto e la Chiesa rappresenti un’associazione meramente privata), sulle fonti della disciplina (unitaria o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] e contribuì da una prospettiva laica ad aprire il dibattito italiano a temi fino a quel momento monopolio della cultura cattolica.
Il dibattito postpositivistico
Negli ultimi trenta-quaranta anni il dibattito filosofico-giuridico italiano si ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] per le organizzazioni stipulanti il contratto collettivo nazionale di lavoro altro non fa se non perpetuare il monopolio assoluto dei sindacati ‘storici’» (v. Campanella, P., Rappresentatività sindacale: fattispecie ed effetti, cit., 304 ss ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] di conservare i latifondi. Nel 1911, quale relatore di minoranza alla Camera, si opponeva al progetto di legge Nitti sul monopolio di Stato per le assicurazioni sulla vita. Nell'ambito del Consiglio superiore di Previdenza, ribadiva il suo favore per ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] minoranze, che trasformativa del pluralismo sociale.
Autonomie territoriali e pluralismo istituzionale
Per evitare l’esclusivo monopolio della rappresentanza politica e sindacale al livello di Stato-apparato, a scapito del pluralismo sociale di ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] e simbolica per altro rinforzata dall’essere questa branca del diritto la vera e incontrastata depositaria del monopolio statuale della violenza legittima, con tutte le immaginabili implicazioni sia sul piano etico-deontologico – piano, fin dagli ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] agli inizi del 1900, che il diritto si manifesta anche per mezzo dell’attività giudiziale. Mettendo in discussione il monopolio della legge, il merito dei realisti è stato quello di innovare il dibattito giuridico specie sul tema delle fonti del ...
Leggi Tutto
Elena D'Alessandro
La voce analizza il regolamento concernente il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati applicabile dal 21 ottobre 2005 in tutti gli Stati membri con l’eccezione della [...] quali titolo esecutivo europeo nell’ordinamento italiano, in Foro it., 2006, V, 103 ss.; De Cristofaro, M., La crisi del monopolio statale dell’imperium all’esordio del TEE, in Int’l Lis, 2004, 141 ss.; Farina, M., Il titolo esecutivo europeo per ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] per disposizioni di legge, esercitano la gestione di servizi di interesse economico generale ovvero operano in regime di monopolio sul mercato, qualora intendano svolgere attività in mercati diversi da quelli in cui agiscono, operano mediante società ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
monopolare
agg. [der. di monopolo, o comp. di mono- e polo1]. – Che si riferisce a un solo polo. Anche, sinon. di unipolare, nelle sue varie accezioni.