Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] C-179/90, che ha rilevato il contrasto dell’assetto del lavoro portuale nei porti italiani con i principi comunitari in materia di monopolio.
2 Si trattava del piano generale dei trasporti approvato con d.P.C.m. 10.4.1986 (poi aggiornato con d.P.C ...
Leggi Tutto
Questioni di giurisdizione
Giorgio Costantino
Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] /44/CE.
Note
1 V., da ultimo, anche per indicazioni alle intense ricerche sul tema, Picardi, La crisi del monopolio statuale della giurisdizione e la proliferazione delle corti, in Atti del XVII Convegno nazionale dell’Associazione italiana fra gli ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] terzi - con un'apposita tipografia, centro editoriale. E - suscitando le proteste degli stampatori veneziani minacciati nel lucroso monopolio della stampa dei cosiddetti "libri rossi e neri" - stampa testi liturgici. Né la tipografia è una tra le ...
Leggi Tutto
Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] -finanziario, nei quali si articola la manovra finanziaria. L’abuso del decreto-legge, oramai un vero e proprio monopolio, in materia di finanza pubblica viene sovente giustificato osservando che solo tale strumento garantirebbe tempi certi e la ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] sarebbe nel traffico con l'America, ma questo ai Catalani è vietato dai re cattolici che ne dànno il monopolio ai castigliani. L'espulsione degli ebrei decretata da Ferdinando, l'introduzione nella Catalogna dell'Inquisizione castigliana, accolta con ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] essere modesti nella misura degl'interessi, essi potevano rifarsi all'estero (e non solo fuori d'Italia) dove la posizione di monopolio permetteva loro di essere assai più esigenti, arrivando al 40, al 50 e talvolta anche all'80%.
Diversa è la ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] riferisce la dichiarazione.
Imposta erariale di consumo sulle banane. - Con l. 9 ottobre 1964 è stato abolito il monopolio del trasporto marittimo delle banane, del commercio delle stesse e della loro lavorazione industriale, ed è stata introdotta un ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] ; l'integralismo dell'ideologia totalitaria come religione politica; l'organizzazione dello Stato nazionale in un regime fondato sul monopolio del potere politico da parte del partito unico, che pretendeva di identificarsi con la n. e di esercitare ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] sia numerica (per es. difficoltà di licenziamenti individuali e collettivi, criteri di chiamata 'numerica' e monopolio pubblico per il collocamento del lavoro ecc.) sia salariale (la determinazione, attraverso i contratti collettivi nazionali ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] ', di cui costituisce esempio la previsione dell'art. 2597, per cui "chi esercita un'impresa in condizioni di monopolio legale ha l'obbligo di contrattare con chiunque richieda le prestazioni che formano oggetto dell'impresa, osservando la parità di ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
monopolare
agg. [der. di monopolo, o comp. di mono- e polo1]. – Che si riferisce a un solo polo. Anche, sinon. di unipolare, nelle sue varie accezioni.