Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] , così da far coincidere l'introito del tributo con l'atto di vendita dei prodotti, come è avvenuto per il monopolio dei sali e tabacchi; l'esigenza di investimenti in attività non apprezzate dal settore privato, ma considerate d'interesse per ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] di cui i giudici sono alleati, ma in un contesto maggiormente policentrico dove non si afferma il principio del monopolio statale della produzione normativa e un ruolo importante viene riservato al diritto giurisprudenziale (v. Tarello, 1976). Con la ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] Teodosiano
La tendenza propria del regime tardoimperiale a concentrare nelle mani dell’imperatore, ‘legge vivente’, il monopolio del diritto, e a garantirne «la rigorosa applicazione ed esecuzione» attraverso il processo di codificazione, postula ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] la carica di 'curatore pubblico', come negli Stati Uniti (28 U.S. Code, parr. 581-589), ciò non costituisce una situazione di monopolio, dal momento che i creditori sono liberi di nominare un curatore di loro scelta (11 U.S. Code, par. 702). Il Cile ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] soprattutto in Gran Bretagna, mentre nella Repubblica Federale Tedesca si guardava più alle conseguenze problematiche del monopolio sempre molto marcato dei giuristi. Accanto a questi temi classici della ricerca amministrativa, in tempi più ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] proprio nel corso delle battaglie dei ceti contro la prassi accentratrice dei principi che rivendicano accanto al monopolio militare quello fiscale. Essa si sviluppa parallelamente a una riflessione sulla riorganizzazione dei pubblici poteri che ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] che sorge sulle rovine della società feudale pluralistica, e che a poco a poco assume, insieme con il monopolio della forza legittima su un determinato territorio, anche quello della produzione giuridica attraverso la continua emanazione di norme in ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] presuppone altresì una profonda revisione della struttura delle corti d’appello, alle quali sarebbe affidato il monopolio del controllo di legalità sui provvedimenti giurisdizionali.
La prima soluzione, realizzabile nel vigente quadro costituzionale ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] dalle cosiddette consolidazioni, fu agevolato dalla nascita degli Stati nazionali, che assunsero a poco a poco il monopolio della produzione del diritto eliminando tutto ciò che era stato considerato come tale in precedenza e prefigurando di ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] seguire sistemi di contabilità separata per le società a partecipazione pubblica che svolgono contestualmente attività in monopolio e attività in concorrenza.
Molto importanti sono gli oneri di motivazione analitica e cioè non meramente enunciativa ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
monopolare
agg. [der. di monopolo, o comp. di mono- e polo1]. – Che si riferisce a un solo polo. Anche, sinon. di unipolare, nelle sue varie accezioni.