Origini e organizzazione
La Banca centrale europea (BCE) è stata fondata nel giugno 1998 e ha assunto la piena responsabilità della politica monetaria nell'area dell'euro il 1° gennaio 1999. La sua creazione [...] dei vincoli di riserva obbligatoria fissati dalla stessa BCE, la quale, offrendo la base monetaria in condizione di monopolio, è pienamente in grado di determinarne il tasso d'interesse, che rappresenta un costo che le banche ordinarie trasferiscono ...
Leggi Tutto
OPEC
Ester Capuzzo
(App. IV, II, p. 669)
L'OPEC (Organization of the Petroleum Exporting Countries) venne fondata nel 1960 a Baghdād al termine della Conferenza promossa allo scopo di stabilire un atteggiamento [...] del petrolio ha, così, di nuovo cambiato aspetto, mentre il cartello petrolifero è entrato in crisi.
Attualmente il monopolio esercitato dall'OPEC sul mercato petrolifero si è notevolmente allentato sia per la ormai costante diminuzione della domanda ...
Leggi Tutto
WELSER
Gino Luzzatto
Famiglia di mercanti e banchieri di Augusta, che raggiunse nella prima metà del Cinquecento il punto culminante della sua attività e della sua ricchezza e fu giudicata, dopo i Fugger [...] 1525, al commerci0 con l'America spagnola; assunse in appalto le miniere di rame di Haiti: ottenne nel 1528 il monopolio, per 4 anni, dell'importazione degli schiavi negri, e intraprese nello stesso anno la colonizzazione del Venezuela, che gli era ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] della ricerca scientifica (progresso tecnico in senso lato) compaiono nuovi prodotti e il paese innovatore gode di un monopolio fin quando gli altri paesi non hanno imparato a produrli: nel frattempo essi devono importarli. Viene quindi creato ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] non ancora giunta, però, a uno stadio definitivo. L'ipotesi classica del prezzo in regime di concorrenza o di monopolio perfetto è sempre meno aderente alla realtà. A fianco del massimo profitto netto si identificano altri obiettivi dell'imprenditore ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] , e l'impiego di capitali e di credito derivati dal commercio d'oltremare in altri settori dell'economia. Il monopolio britannico di gran parte dei servizi marittimi mondiali alla fine del XVIII secolo e i progressi nell'assicurazione marittima, nel ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] esempio, vi sono elevate concentrazioni geografiche della produzione in paesi dove operano imprese di Stato che hanno il monopolio dell'offerta, e opera inoltre un numero ristretto di grandi multinazionali con base nei paesi sviluppati (v. Radetzki ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] . Da unico proprietario, si orientò soprattutto ad acquistare i terreni lagonici e le fonti idriche per assicurarsi il monopolio della produzione, così che dal 1838 furono attive nove fabbriche che operavano con sistema integrato.
Vennero allora i ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] al mantenimento del regime regolamentario, basato sulla determinazione dei prezzi e sui magazzini annonari, pur condannando il monopolio dei. generi che tale sistema causava. La diminuzione delle gabelle sui generi di consumo essenziali e sui ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] Emilia, a cui i contadini erano costretti a rivolgersi per la molitura, in conseguenza di antichissimi diritti di monopolio connessi a quegli impianti (Giansante, 1991, pp. 137-144). Mentre aumentava in percentuale così significativa il patrimonio ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
monopolare
agg. [der. di monopolo, o comp. di mono- e polo1]. – Che si riferisce a un solo polo. Anche, sinon. di unipolare, nelle sue varie accezioni.