GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] vasta conoscenza delle contemporanee dottrine costituzionaliste tedesca, inglese, francese, statunitense e italiana, l'importanza del monopolio statale della funzione giudiziaria e sosteneva la decisa indipendenza di questa dal potere esecutivo: il ...
Leggi Tutto
ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] scuola nazionale, per un rinnovamento morale della scuola, ormai invecchiata, contro l'accentramento governativo e il monopolio statale, oppressivo della libertà didattica. Scuola nazionale non doveva significare scuola governativa opposta a scuola ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Ingone (Ingo)
Giovanna Petti Balbi
Può essere considerato il capostipite della potente famiglia genovese di origine viscontile e secondo alcuni anche l'artefice del mutamento del cognome [...] 1152 figura nuovamente tra gli azionisti di un'altra "compera", per la quale il Comune cedette per vent'anni il monopolio dell'estrazione e della vendita del sale. Gli ingenti profitti da lui ricavati dalla partecipazione alle "compere" vennero di ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Frizzerino
Sandra Olivieri Secchi
Nacque in Padova, probabilmente intorno al 1450. "Poche famiglie si trovano", scriveva nel 1570 uno storico dei Capodivacca, "che sianno state sempre di [...] dic. 1495) riguardante una riforma nel sistema per l'elezione dei conservatori del Monte di Pietà, istituito nel 1490, e monopolio, nella sua amministrazione, della classe dirigente. È interessante notare, anche se si tratta di opposti punti di vista ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da
Elisabetta Barile
Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] lega stretta il 18 maggio 1304 con Verona in occasione di una guerra condotta contro Venezia nel tentativo di intaccarne il monopolio del sale. Circa quattro anni dopo (7 genn. 1308) a Ferrara, assieme a Nicolò da Lozzo, Enrico Scrovegni e Ubertino ...
Leggi Tutto
PAZZI, Guglielmo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Guglielmo de’. – Nacque il 6 agosto del 1437 da Antonio di Andrea de’ Pazzi e Niccolosa degli Alessandri.
Nel 1460 Guglielmo prese in moglie Bianca, figlia [...] al Magnifico e fu ancora Sisto IV, nel giugno del 1476, a trasferire dalla banca Medici a quella Pazzi, il monopolio dell’allume. Poco dopo il passaggio della tesoreria, la vacanza delle sedi arcivescovili di Firenze prima, di Pisa poi, tornarono ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] Emilia, a cui i contadini erano costretti a rivolgersi per la molitura, in conseguenza di antichissimi diritti di monopolio connessi a quegli impianti (Giansante, 1991, pp. 137-144). Mentre aumentava in percentuale così significativa il patrimonio ...
Leggi Tutto
ANDREA LOGOTETA
GGerardo Sangermano
Quasi nulla si conosce della sua vita, pur avendo avuto sempre un ruolo fondamentale nel Regno. Ignoto anche il luogo di nascita, forse una città della Puglia, regione [...] centralizzata, ma che segnò anche un suo più forte controllo dell'economia, giacché i nova Statuta implicavano nuovi monopoli e insieme nuove imposte e tributi. In realtà questo programma economico si concretizzò grazie alla riunione dei poteri nelle ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Lorenzo Tancredi)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 25 luglio 1856, undicesimo di quattordici figli, da Bartolomeo, proprietario del quotidiano locale La Sentinella delle Alpi, [...] . Il G. ebbe poi un ruolo di primo piano nell'organizzazione dell'opposizione contro il progetto di legge governativo sul monopolio delle assicurazioni. Alle successive elezioni del 1913, le prime a suffragio universale maschile, il G. dovette fare i ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Marina della nobile famiglia veneziana, nacque l'11 febbr. 1511 da Andrea figlio di Alvise procuratore di S. Marco, e da Laura di Daniele Barbaro. Nel febbraio [...] di pepe l'anno, vale a dire dell'intero contingente destinato alla rivendita in Europa, ciò che significava in pratica il monopolio di tutte le spezie, dato che queste - "per necessità" - tenevano dietro al pepe. I due relatori esaminarono a fondo la ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
monopolare
agg. [der. di monopolo, o comp. di mono- e polo1]. – Che si riferisce a un solo polo. Anche, sinon. di unipolare, nelle sue varie accezioni.