Identità del fatto e ne bis in idem
Marco Bignami
La pronuncia 21.7.2016, n. 200 della Corte costituzionale, che ha fatto seguito alla sentenza della C. eur. dir. uomo, 10.2.2009, Zolotoukhine c. Russia, [...] n. 16360); con riguardo all’omesso versamento, in un unico contesto di accertamento doganale, dei diritti di confine e dei diritti di monopolio sui tabacchi (Cass. pen., 16.11.1999, n. 3755). Sono tutti casi che, a seguito della pronuncia della Corte ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] il permesso di stampare un proprio giornale, il C. poté annunziare che il governo, invece di concedere loro un "monopolio", stava preparando una legge che venne pubblicata il 6 maggio 1847. Intanto, sotto l'incalzare degli avvenimenti, l'agitazione ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] e la S. Sede a proposito della nuova legislazione sull'opera Nazionale Balilla, che sanciva in pratica il monopolio esercitato dallo stato sull'educazione dei giovani, a tutto danno delle organizzazioni giovanili cattoliche. Pio XI, di fronte ...
Leggi Tutto
La valutazione della ricerca scientifica
Monica Cocconi
Il regolamento contenuto nel d.m. 7.6.2012, n. 76 contempla i criteri e i parametri su cui dovrà fondarsi il giudizio della commissione unica [...] da questo erogate7. Come tutte le riserve di legge contemplate in seno alla Costituzione, inoltre, essa implica un monopolio della fonte legislativa nel compimento delle scelte qualificanti della materia sia con l’esclusione del concorso, sotto tale ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] inosservanza di pene ecc.); c) delitti inerenti la tutela arbitraria delle proprie ragioni rivolti a violare il monopolio dell’autorità giudiziaria nella risoluzione dei contrasti intersoggettivi di interessi. Di quest’ultimo gruppo sono ancora in ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] , di fronte agli antifascisti che si vollero distinguere vantaggiosamente dai fascisti "traditori"; l'abbandono in linea di principio del monopolio di partito per gl'impieghi di stato; l'ammissione, e quasi la richiesta, di una discussione, di un ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] in base a concessioni accordate dal govemo, desumendosi dalla legge sarda 13 giugno 1853, n. 1563, che stabiliva il monopolio dello stato sul servizio telegrafico, il principio dell'esclusiva su tutte le comunicazioni a distanza. Con la l. 7 aprile ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] integrale collettivizzazione del suolo: Russia sovietica;
b) riforme di tipo radicale, con soppressione totale, o quasi, dei monopolî terrieri, ma con ulteriore pieno rispetto della proprietà privata del suolo: ex repubbliche baltiche;
c) riforme a ...
Leggi Tutto
Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo [...] , inerente congiuntamente all'e. e alla televisione, al fine di porre limiti ed evitare il pericolo del ''doppio monopolio''. Per cui è fatto divieto di essere titolare:
a) di una concessione per radiodiffusione televisiva in ambito nazionale ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] classe e di comunità. Già alla metà degli anni cinquanta il problema non era più quello di pervenire al monopolio cooperativo, bensì di preservare lo spazio tradizionale dalla più agguerrita concorrenza privata. Negli ultimi anni è stato avviato un ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
monopolare
agg. [der. di monopolo, o comp. di mono- e polo1]. – Che si riferisce a un solo polo. Anche, sinon. di unipolare, nelle sue varie accezioni.