Olivares, Gaspar de Guzman conte-duca di
Olivares, Gaspar de Guzmán conte-duca di
Politico spagnolo (Roma 1587-Toro, Zamora, 1645). Figlio dell’ambasciatore spagnolo presso la Santa Sede, fu nominato [...] A poco valse dunque la promessa di attribuire anche a non castigliani cariche e privilegi che erano stati sino ad allora monopolio della sola Castiglia. Gli Stati iberici, con in testa la Catalogna, rifiutarono l’assimilazione e anche l’aumento dello ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e, in Puglia, dalle belle incisioni della grotta Paglicci, da un ciottolo con una testa di bue incisa della grotta di Monopoli e dai numerosi oggetti incisi, graffiti e dipinti della grotta Romanelli. L’arte mobiliare è presente anche alla grotta del ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] quello di Amsterdam. Lo sviluppo della città non conobbe interruzioni, nonostante l’incendio che nel 1666 distrusse la City. Il monopolio commerciale di L. sulle altre città inglesi, già affermatosi nel 16° sec. con i Merchant Adventures, nel 17° sec ...
Leggi Tutto
Molucche (indonesiano Maluku, port. Moluccas, oland. Molukken), Isole Isole dell’Indonesia comprese tra Celebes e le Piccole Isole della Sonda, a O, e la Nuova Guinea, a E. Sono un vasto arcipelago, in [...] moscata (1598), ma Ternate, Tidore, Ambon rimasero a lungo i grandi produttori di chiodi di garofano e di altre spezie. Il monopolio delle M. crollò verso la fine del 17° sec., con il diffondersi di tali colture a Sri Lanka, Mascarene, Zanzibar e ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] '' della s. propugnata negli anni Venti per l'aviazione dal generale G. Douhet. Tale s. è propria dei paesi con monopolio assoluto o regionale dell'arma nucleare nonché di quelli a limitata potenzialità nucleare, non in grado cioè di competere con le ...
Leggi Tutto
Vietnam
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'Asia sud-orientale. La popolazione si è attestata nel 2006 intorno agli 84 milioni di ab. e risiede [...]
di Paola Salvatori
Governato dal 1976, anno della riunificazione del Paese, dal Partito comunista (partito unico che deteneva il monopolio della vita politica), il V. si presentava alle soglie del nuovo secolo, il Duemila, ancora caratterizzato da ...
Leggi Tutto
Seicelle
Marina Faccioli e Paola Salvatori
(XXXI, p. 310; App. III, ii, p. 692; V, iv, p. 706)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
Nel 1998, secondo stime delle Nazioni Unite, la [...] tabacco (sigarette). Il turismo risulta in costante espansione.
Storia
di Paola Salvatori
Soggette per un quindicennio al monopolio politico del Seychelles People's Progressive Front (SPPF, partito unico di ispirazione socialista al potere dal 1978 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] 'Aldruvandi all'Argenvilliers al Valenti Gonzaga - alla cui ispirazione risalirebbero i tentativi per intaccare la rete dei pedaggi, dei monopoli e dei privilegi locali o professionali, e il favore di B. XIV per lo sviluppo dei traffici di Ancona e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] , del breviario e del messale, riservato dal papa ai tipografi romani. Secondo il Facchinetti l'imposizione del monopolio (misura per lui di mero carattere economico) avrebbe sfavorito il ben più importante e sostanziale controllo inquisitoriale sul ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] il C. dovette riconoscere la supremazia della Serenissima rinnovando l'impegno di procurarsi il sale solo presso il monopolio veneziano a Chioggia. Allo stesso tempo, si preoccupò di difendere il suo territorio costruendo bastioni lungo la frontiera ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
monopolare
agg. [der. di monopolo, o comp. di mono- e polo1]. – Che si riferisce a un solo polo. Anche, sinon. di unipolare, nelle sue varie accezioni.