La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] nell'ambito della meccanica quantistica a sostegno anche dell'esistenza di monopolimagnetici, non prevista dalla teoria classica dell'elettromagnetismo. A tutt'oggi, nessun monopolomagnetico è stato tuttavia rilevato.
Negli anni Trenta l'oggetto di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] 't Hooft-Polyakov, è una particella molto massiva dotata di carica magnetica presente in alcune estensioni del Modello standard. Anche se a tutt'oggi nessun monopolomagnetico è stato rivelato, ricerche di questo tipo sono perseguite con insistenza ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] di 't Hooft-Polyakov, una particella molto massiva dotata di carica magnetica presente in alcune estensioni del Modello Standard. Anche se a tutt'oggi nessun monopolomagnetico è stato osservato, da anni ci si dedica con tenacia a ricerche di ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] si usi tuttora, a scopi pratici, per il calcolo del campo generato da magneti, essa non entra più nella struttura fondamentale della fisica e, a meno che non si scopra il ‛monopolo di Dirac', è molto probabile che non vi entrerà più in avvenire.
Era ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] di dipolo del neutrone: v. neutrone: IV 156 e. ◆ [FSN] M. magnetico di monopolo: v. neutrone: IV 156 c. ◆ [EMG] M. magnetico dipolare: la sorgente vettoriale (di rango 1) di un campo magnetico; è la sorgente di rango minore (e anche quella di gran ...
Leggi Tutto
monopolo
monopòlo agg. e s. m. [comp. di mono- e polo1], invar. – Nel linguaggio scient. e tecn., di ente che ha un solo polo, nei varî sign. di quest’ultimo termine. Con sign. specifico, in fisica, polo magnetico isolato o, per meglio dire,...
rigidita
rigidità s. f. [dal lat. rigidĭtas -atis, der. di rigĭdus «rigido»]. – 1. Il fatto di essere rigido, lo stato e la condizione di ciò che è rigido, in senso proprio: r. di un materiale; per non farsi scorgere, cercò di mantenere una...