• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Economia [38]
Diritto [12]
Temi generali [7]
Biografie [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Sociologia [7]
Metodi teorie e provvedimenti [5]
Attivita esercizi commerciali mercati [5]
Storia economica [3]
Diritto civile [3]

eteropsonio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

eteropsonio Forma di mercato caratterizzata dal fatto che i richiedenti il bene non si trovano in condizioni economicamente identiche, per cui non è indifferente per le imprese che producono o vendono [...] due differenti modalità di e., dipendenti dal numero di acquirenti e dalle caratteristiche degli stessi. In Market, structure and monopoly (A.G. Papandreou, «The American Economic Review»,1949), studio sul duopolio e le forme di mercato, si specifica ... Leggi Tutto

Baran, Paul Alexander

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Baran, Paul Alexander Economista e sociologo russo (Nikolaev, Ucraina, 1910 - San Francisco, California, 1964), fra i maggiori esponenti del pensiero marxista del 20° secolo. Dopo varie peregrinazioni [...] la quale l’arretratezza economica del Terzo Mondo sarebbe funzionale ai processi di accumulazione nei Paesi industrializzati; in Monopoly capital (1966), scritto con P.A. Sweezy, individuò il predominio del capitale monopolistico come origine di una ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI STANFORD – SAN FRANCISCO – TERZO MONDO – STATI UNITI – CALIFORNIA

gioco

Enciclopedia on line

Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] fu trapiantato in Inghilterra verso il 1880 con il nome di ludo. Con la nascita, negli Stati Uniti, nel 1935, del monopoly, importato in Italia, con il nome di monopoli, nel 1936, nasce il moderno g. in scatola, con fini consapevolmente merceologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ETOLOGIA – DIRITTO CIVILE – FINANZA E IMPOSTE – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – GIOCHI E GIOCATTOLI – GIOCO NELLA STORIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FUNZIONI DI RIPARTIZIONE – EVOLUZIONE DELLA SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gioco (8)
Mostra Tutti

eteropolio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

eteropolio Forma di mercato caratterizzata dalla presenza di varie imprese che producono e offrono merci non identiche, per quanto tra loro concorrenti, per cui non è indifferente per chi compra rivolgersi [...] e l’e. atomistico. Questa distinzione deriva dallo studio pionieristico di A.G. Papandreou (Market structure and monopoly power, «The American Economic Review», 1949, 39, 5,), il quale definisce la competizione tra due imprese come atomistica ... Leggi Tutto

Clark, John Bates

Enciclopedia on line

Clark, John Bates Economista (Providence 1847 - New York 1938); professore alla Columbia University dal 1895 al 1923 e direttore del Political Science Quarterly, è stato considerato il principale marginalista americano. [...] sincronizzato). Le opere maggiori sono: The distribution of wealth (1899; gli elementi essenziali erano stati pubblicati prima); The control of trusts (1901; ed. ampl. 1912); The problem of monopoly (1904); Essentials of economic theory (1907). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – PROVIDENCE – NEW YORK – MONOPOLY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clark, John Bates (2)
Mostra Tutti

Baran, Paul Alexander

Enciclopedia on line

Economista e sociologo (Nikolaev, Ucraina, 1910 - San Francisco, USA, 1964). Studiò economia, sociologia e storia a Berlino, Francoforte s. M. e Parigi. Nel 1939 si trasferì negli Stati Uniti; continuò [...] . Opere principali: The political economy of growth, 1957 (trad. it. Il surplus economico e la teoria marxista dello sviluppo, 1962), e Monopoly capital, postumo, 1966, in collab. con P. M. Sweezy (trad. it. Il capitale monopolistico, 1968). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – HARVARD UNIVERSITY – SAN FRANCISCO – STATI UNITI – CALIFORNIA

Stocking, George Ward

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Stocking, George Ward Ward  Economista statunitense (n. 1892 - m. 1975). Professore alla University of Texas (1926-47), ebbe vari incarichi per il governo statunitense, presso l’Office of Price Administration [...] industriale, si occupò in particolare di cartelli industriali e di politiche antitrust. I suoi principali lavori sono stati pubblicati in tre volumi: Cartels in action (1946), Cartels or competition? (1948), Monopoly and free enterprise (1951). ... Leggi Tutto

TRIFFIN, Robert

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TRIFFIN, Robert Economista, nato a Flobecq (Belgio) il 5 ottobre 1911, naturalizzato americano nel 1942 e professore all'università Yale dal 1951. Ha svolto importanti funzioni nell'ambito del Fondo [...] prezzo praticato da un'altra impresa (Monopolistic competition and general equilibrium theory, Cambridge, Mass., 1940; Monopoly in particular equilibrium and general equilibrium economics, in Econometrica, 1941). Più recentemente si è interessato di ... Leggi Tutto

turbo economia

NEOLOGISMI (2018)

turbo economia s. f. Sviluppo dell’economia dai ritmi fortemente accelerati, privo di controllo. • Relitto della città vecchia [di Shanghai], a due passi dal centro che si espande al ritmo della turbo [...] , con realismo e saggezza, pone l’accento contro le frodi dei titoli e gli abusi degli strumenti finanziari, il «Monopoly», gioco che da generazioni alfabetizza i giovani sui meccanismi del libero mercato, torna ad esaltare la turbo economia che ha ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – LIBERO MERCATO – CASA BIANCA – SHANGHAI – MONOPOLY

Robinson, Edward Austin Gossage

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Robinson, Edward Austin Gossage Economista inglese (Farnham 1897 - ivi 1993), marito dell’economista J.V. Robinson (➔). Fu professore di economia all’Università di Cambridge. Durante la Seconda guerra [...] Economic Association (1959-62). Stretto collaboratore di J.M. Keynes (➔), è stato tra i curatori dei 30 volumi dei Collected writings (1971-89) dell’economista. Tra le opere: The structure of competitive industry (1931); Monopoly (1941). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali