Geografia
In geografia fisica, m. eoliche, affossamenti più o meno regolari o caverne che nelle regioni desertiche, soprattutto in quelle sabbiose, si formano per l’erosione esercitata dalla sabbia silicea [...] del rumore nella m. costruita per lo più in lamiera d’acciaio o di lega leggera, avviene secondo due principali modalità l’ossidazione del monossido di carbonio e degli idrocarburi incombusti e la riduzione degli ossidi di azoto presenti allo scarico ...
Leggi Tutto
di Sergio Carrà
Anche se l'impiego della c. risale agli esordi della chimica industriale, essa occupa ancora una posizione di primo piano in diversi aspetti della ricerca scientifica e delle attività applicative, [...] cuore è costituito da una struttura a nido d'ape (honeycomb) dove è presente uno strato 'ammoniaca a partire da idrogeno e azoto. Si tratta di una delle reazioni una spiccata attività nell'ossidazione del monossido di carbonio ad anidride carbonica. ...
Leggi Tutto
Secondo la legge delle proporzioni costanti di Proust (1892), "Quando due o più elementi si combinano tra loro per formare un composto chimico, l'unione avviene sempre in un rapporto fisso e invariabile". [...] VO0,79 e VO1,29, oppure dal monossido di titanio (TiO) con composizioni variabili tra degli atomi piccoli quali azoto o carbonio formando le occupati. L'occupazione di siti interstiziali è d'altronde abbastanza comune in materiali che hanno la ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] della Terra consistesse prevalentemente di monossido e diossido di carbonio, azoto e una minore quantità di e A. G. W. Cameron), New York 1964, pp. 86-101.
Bernal, J. D., The physical basis of life, London 1951 (tr. it. in: L'origine della vita ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] il solfuro di idrogeno, il monossido di carbonio, ecc. Questa questo tipo di prodotto è dato dal suo meccanismo d'azione che si basa sull 'ingestione da parte terreno a opera di microrganismi azoto-fissatori opportunamente disseminati a questo ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] sotto forma di metano e l' azoto sotto forma di ammoniaca, in linea acidi in un'atmosfera contenente monossido di carbonio (Bar-Nun e Chemistry of clays and clay minerals, a c. di Newman A.C.D., Har10w, Essex, Longman, cap. 8.
REYNOLDS, R.C. (1986 ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] da esse. La clorofilla b assorbe luce di lunghezza d'onda tra 630 e 660 nm e la clorofilla questa situazione il ferro è coordinato con quattro azoti, mentre il quinto e il sesto legame con lo ione cianuro o col monossido di carbonio e questa è la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] disposti ai vertici di esagoni regolari in reticoli a nido d'ape chiamati fogli di grafene (fig. 10A). In dal nanotubo all'ossido di azoto; di conseguenza il numero molecole, incluso l'idrogeno e il monossido di carbonio, ma se opportunamente ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] , altre sono molecole refrattarie come il monossido di silicio, ma circa la metà sono , come il carbonio e l'azoto, sono scarsi (in confronto alle tal proposito il saggio di C.F. Chyba e G.D. McDonald, Gli ambienti planetari e l'origine della vita), e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] lunghezze d'onda di circa 1 mm sono in grado di rilevare sia le caratteristiche spettrali da molecole come CO (monossido di l'emissione sia del C18O (isotopomero del CO) sia di azoto molecolare protonato (CN2H+).
Come si può osservare, vi è un ...
Leggi Tutto
marmitta
s. f. [dal fr. marmite, per evoluzione semantica del fr. ant. marmite «ipocrita», comp. della radice marm- (v. marmaglia) e mite «gatto», con allusione al fatto che la marmitta, profonda e dotata di coperchio, nasconde il suo contenuto,...