• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [457]
Arti visive [59]
Biografie [79]
Letteratura [45]
Archeologia [27]
Matematica [22]
Storia [22]
Diritto [18]
Medicina [17]
Temi generali [14]
Diritto civile [13]

VANNI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1937)

VANNI, Francesco Odoardo Hillyer Giglioli Pittore e incisore. Nacque a Siena nel 1563, vi morì nel 1619. Frequentò a Bologna la scuola di Bartolommeo Passarotti e fu aiuto in Roma di Giovanni de Vecchì; [...] del Beccafumi. La sua pittura rosea e sfumata si svolse quasi uniforme senza contrasti violenti e riesce per questo qualche volta monotona, ma in complesso piacque per le sue delicatezze e armonie e sopra tutto per il suo candore mistico. Opere sue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANNI, Francesco (2)
Mostra Tutti

Grimaldi, Giovanni Francesco, detto il Bolognese

Enciclopedia on line

Grimaldi, Giovanni Francesco, detto il Bolognese Pittore, incisore e architetto (Bologna 1606 - Roma 1680). A Roma dipinse decorazioni a fresco con vedute paesistiche nella villa Doria Pamphili, nel pal. Borghese, al Quirinale, in S. Maria ai Monti. [...] il secolo, del particolare tipo di paesaggio creato da A. Carracci e dal Domenichino, che egli diffuse anche in quadri da cavalletto, ben identificabili per il colore brillante e smaltato, e in numerosissimi disegni, di fattura accurata ma monotona. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICHINO – QUIRINALE – BOLOGNA – GESUITI – LOUVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grimaldi, Giovanni Francesco, detto il Bolognese (1)
Mostra Tutti

Klein, Yves

Enciclopedia on line

Klein, Yves Pittore francese (Nizza 1928 - Parigi 1962). Personalità inquieta, attratto dal pensiero orientale e dalle teorie cosmogoniche, K. iniziò dipingendo pannelli monocromi, limitando verso il 1957 la sua gamma [...] Reliefs planétaires. Intensa anche la sua attività teorica. È anche autore di due composizioni musicali (Sinfonia monotona n°1, 1947, e Sinfonia monotona n°2, 1962). Nel 2012, in occasione del cinquantenario della morte, è stata allestita presso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GELSENKIRCHEN – YVES KLEIN – SORBONA – PARIGI – GENOVA

CITTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ P. Cuneo La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] , la c. era sentita come protezione e rifugio per l'individuo bisognoso di sicurezza: essa venne rappresentata in maniera monotona, quasi un ideogramma che privilegia il cerchio vuoto delle mura. Ne è un esempio il dittico di Harrach con scene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTANTINO PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTA (10)
Mostra Tutti

MELEAGROS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELEAGROS, Pittore di M. Cagiano de Azevedo Ceramografo attico che deriva il nome da un soggetto che appare ripetuto più volte nella sua produzione. Egli lavora forse ad Atene, ma la massima parte dei [...] gusto che i seguaci di Meidias (v. meidias, 1°) avevano messo di moda, cioè a una grafia sciolta e fluida, ma monotona e convenzionale. Non dimostra una particolare predilezione per una determinata forma di vaso, mentre nei soggetti, oltre al mito di ... Leggi Tutto

ANDROMEDA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANDROMEDA, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio. Il Payne ha riunito, come "gruppo di A.", alcuni vasi, appartenenti al Corinzio Tardo. Il Benson ha creduto di poter riconoscere che almeno cinque [...] policromia. Il disegno non è sempre accurato (ad esempio sull'anfora di Zurigo). Malgrado i vistosi colori, la produzione è monotona, un poco pesante, priva di interesse e di vita. Appartiene al 560-540 a. C. Bibl: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford ... Leggi Tutto

FREGIO DI CAVALIERI, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FREGIO DI CAVALIERI, Pittore del (Reiterfriesmaler; Rider Frieze Painter) L. Banti Ceramografo corinzio la cui produzione incomincia nel primo venticinquennio del VI sec. a. C. e continua nel secondo [...] . Il disegno è accurato, l'incisione esatta e nitida, la composizione piacevole, anche se in alcune parti è un poco monotona (ad esempio, il gruppo dei cacciatori sulla tazza di Atene e i cavalieri su quella di Francoforte e sul cratere). Come ... Leggi Tutto

TESTA ALZATA, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESTA ALZATA, Pittore della (Head-in-air Painter; Maler des geschmeidigen Ebers) L. Banti Ceramografo corinzio che deve il nome alle sue caratteristiche figure di animali, che procedono a testa alta, [...] . È accurato, diligente, ancora qualitativamente notevole, ma i suoi animali sono leggermente manieristici e la composizione monotona. Bibl.: K. F. Johansen, Vases Sicyoniens, Parigi-Copenaghen 1923, p. 102; H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931 ... Leggi Tutto

PANATENAICHE, Anfore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANATENAICHE, Anfore P. E. Arias Anfore che contenevano l'olio raffinato donato agli atleti vincitori delle feste Panatenaiche (tali competizioni ebbero inizio sotto Pisistrato verso il 566 a. C.), [...] IV sec. a. C. senza risentire dei mutamenti profondi della tecnica che trasformarono la ceramica greca, e conservando con monotona ripetizione gli schemi arcaici non più sentiti e divenuti soltanto motivi di maniera ed esteriori, privi di sostanziale ... Leggi Tutto

Warhol, Andy

Enciclopedia on line

Warhol, Andy Pittore, grafico e regista statunitense (Pittsburgh 1928 - New York 1987). Personalità ossessiva ed eccentrica, fu tra i più significativi esponenti della pop art imponendosi, anche come personaggio, nella [...] filmati, preludio al suo vivo interesse per la fotografia e la cinematografia. Opere W. realizzò sia lungometraggi di monotona staticità (Sleep, 1963) sia filmati con una certa tendenza al racconto (Chelsea Girls, 1966, proiezione contemporanea di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDY WARHOL – MASS MEDIA – PITTSBURGH – NEW YORK – POP ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Warhol, Andy (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
monotonìa
monotonia monotonìa s. f. [dal gr. μονοτονία; v. monotono]. – Carattere di ciò che è monotono, di ciò che ha tono o cadenza uniforme: la m. di una cantilena, di una canzone; la pioggia cade con m.; le operazioni si ripetevano tutte uguali,...
piatto¹
piatto1 piatto1 agg. [lat. *plattus, dal gr. πλατύς «largo»; nel sign. 5, è tratto da appiattare, che a sua volta è un der. dell’agg. piatto]. – 1. a. Di un tratto di terra, o d’altra superficie, o di un corpo, di un oggetto, che si estendono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali