Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo splendore islamico in Europa: la Spagna islamica e mozaraba
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dominazione islamica [...] mozaraba: chiese cristiane con influssi islamici
Durante i secoli di dominazione islamica in Spagna le altre religioni monoteistiche, quella cristiana e quella ebraica, partecipano e contribuiscono allo sviluppo della cultura e delle arti del tempo ...
Leggi Tutto
TRAGEDIA
Gennaro PERROTTA
Mario PRAZ
. Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] aveva mostrata al popolo la sua religiosità profonda, molto più alta di quella professata dagli Ateniesi, le sue tendenze monoteistiche, il suo ardente desiderio di giustizia.
Anche Sofocle volle essere maestro del popolo ateniese, e insegnò una fede ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] riconosciuta una dignità morale. Il problema della tutela dell'animale, d'altronde, è scarsamente avvertito anche nelle religioni monoteistiche, nelle quali prevale la visione di un ordine gerarchico dell'universo, che vede all'apice la divinità e ...
Leggi Tutto
Il 313: Costantino e i cristiani
Harold A. Drake
Quando Costantino descrive la propria conversione al vescovo Eusebio di Cesarea, molti anni dopo i fatti, egli la identifica come un evento decisivo, [...] identifica lo Stato con le divinità tradizionali, mentre nell’accordo di Milano Costantino e Licinio usano solo espressioni vagamente monoteistiche, come «la Divinità suprema» e l’ancor più audace «qualunque divinità vi è nella sede del cielo». Ancor ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] ignote né le Origines judaicae, dove si parlava di un Mosè panteista, né il Nazarenus (che fra le religioni monoteistiche privilegiava l’islamismo), nato dalla collaborazione fra la Vienna di Hohendorf e di Eugenio e il freethinker inglese. Il testo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama del filosofo maiorchino Raimondo Lullo è soprattutto legata all’ars combinatoria, [...] l’uso dell’arte combinatoria e la conoscenza delle lingue dei cosiddetti “infedeli” – in realtà i seguaci delle religioni monoteistiche non cristiane. A Parigi, all’università e a corte, Lullo aveva presentato a più riprese la sua ars combinatoria ...
Leggi Tutto
Maschera
Enrico Comba
Introduzione
L'impiego di maschere e travestimenti è un fenomeno frequente, riscontrabile pressoché in tutte le culture umane. Tuttavia la maschera sembra rinviare soprattutto [...] alla sua funzione eminentemente sociale e metaforica è stata favorita dall'atteggiamento severamente ostile delle religioni monoteistiche, e in particolare del cristianesimo, nei confronti della funzione religiosa delle maschere. Ponendo l'accento ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] e del male per decreto (proveniente) da lui".
Il concetto di Dio nel Corano e nella teologia posteriore è rigidamente monoteistico nel senso giudaico; non v'ha posto per la Trinità cristiana, che il Corano stesso qualifica politeismo, tanto più che ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] alla donna un ruolo subordinato e limitato, anche se con motivazioni di volta in volta diverse. Nelle religioni monoteistiche le immagini di Dio - nella misura in cui sono ammesse - sono esclusivamente maschili. Nel cristianesimo il Dio onnipotente ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] a essere anche in epoca musulmana lo scalo preferito di Gerusalemme, meta del pellegrinaggio delle tre religioni monoteistiche. Altro porto importante era Gaza che, con Ascalona, Acri, Tiro, Sidone e Antiochia, divideva i traffici commerciali ...
Leggi Tutto
monoteistico
monoteìstico agg. (pl. m. -ci). – Del monoteismo o dei monoteisti: culto m.; dottrina m.; le grandi religioni m., il giudaismo, il cristianesimo, l’islamismo.
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...