• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
9 risultati
Tutti i risultati [75]
Sistematica e zoonimi [8]
Zoologia [42]
Medicina [21]
Anatomia [18]
Patologia [11]
Patologia animale [10]
Anatomia comparata [8]
Biologia [8]
Geografia [6]
Citologia embriologia e genetica [6]

Monotremi

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi Prototeri, rappresentati da due famiglie viventi: Ornitorinchidi e Tachiglossidi; con i tre generi ornitorinco, echidna e zaglosso. Sono animali tozzi, lunghi al massimo 50 cm, nuotatori o scavatori, provvisti di arti robusti, corti o medi, con i piedi posteriori piegati all’infuori. Il capo, privo del padiglione auricolare, con occhi piccoli, termina con un becco nudo e appiattito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GHIANDOLE MAMMARIE – MULTITUBERCOLATI – PLEISTOCENICHE – NUOVA GUINEA – ORNITORINCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monotremi (1)
Mostra Tutti

echidna

Enciclopedia on line

Nome comune dei Mammiferi Monotremi della famiglia Tachiglossidi (o Echidnidi) che comprende i generi Tachyglossus (Tachyglossus aculeatus; v. fig.) e Zaglossus (3 specie), presenti in Australia e Nuova [...] Guinea. Terrestri e fossorie, si nutrono di termiti o altri insetti e vermi che cacciano scavando il terreno con le robuste unghie delle zampe anteriori. Corpo rivestito di spine e peli ruvidi, rostro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GHIANDOLE MAMMARIE – NUOVA GUINEA – MONOTREMI – AUSTRALIA – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su echidna (1)
Mostra Tutti

Prototeri

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Mammiferi che comprende il solo ordine dei Monotremi con tutte le sue forme fossili (presenti dal Cretacico inferiore) e viventi, esclusive dell’Australia. Sono ovipari, sprovvisti di capezzoli. [...] Si contrappongono alla sottoclasse dei Metateri. In alcune classificazioni sono sinonimo di Monotremi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MONOTREMI – AUSTRALIA – MAMMIFERI – METATERI – FOSSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prototeri (1)
Mostra Tutti

ornitorinco ed echidne

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

ornitorinco ed echidne Giuseppe M. Carpaneto Mammiferi che depongono uova I Monotremi sono Mammiferi primitivi che conservano caratteristiche biologiche veramente arcaiche. Sorprendente è il loro modo [...] li hanno persi per adattarsi a uno speciale tipo di alimentazione. Origini antiche e incerte I più antichi resti fossili di Monotremi risalgono a 110 milioni di anni fa, durante il Cretaceo, nell’era dei dinosauri. Fino all’inizio degli anni Novanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GHIANDOLE MAMMARIE – NUOVA GUINEA – CONVULSIONI – PLACENTATI – MONOTREMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ornitorinco ed echidne (2)
Mostra Tutti

Aplacentali

Enciclopedia on line

Gruppo di Mammiferi in cui non si sviluppa la placenta (detti anche Aplacentati o Acoriati). Comprende i Monotremi, ovipari, e i Marsupiali, vivipari. In questi però l’embrione rimane per breve tempo nel [...] corpo materno e non contrae con questo rapporti placentari, tranne qualche eccezione (peramele) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MARSUPIALI – MONOTREMI – MAMMIFERI – VIVIPARI – EMBRIONE

Euteri

Enciclopedia on line

(o Placentali) Infraclasse di Mammiferi istituita in seguito a revisioni sistematiche; comprende tutti i Mammiferi con viviparità perfezionata rispetto a Monotremi e Marsupiali, grazie a una placentazione [...] derivante da strutture allantoidee (allantoplacenta), che sostituisce l’onfaloplacenta degli altri Mammiferi, in cui la placenta deriva dalla parete del sacco vitellino. Gli E. comprendono le coorti Sdentati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SACCO VITELLINO – PLACENTAZIONE – INFRACLASSE – VIVIPARITÀ – MARSUPIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euteri (1)
Mostra Tutti

Mammiferi

Enciclopedia on line

Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] A eccezione delle poche specie ovipare, in cui gli ovidotti restano separati e sboccano con gli ureteri in una cloaca (Monotremi), in tutti gli altri M., che sono vivipari, essi si differenziano nelle tube, ove avviene la fecondazione dell’uovo, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA COMPARATA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO UROGENITALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – AMERICA MERIDIONALE – MEMBRANA NITTITANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mammiferi (3)
Mostra Tutti

ippocampo

Enciclopedia on line

Anatomia In anatomia comparata, formazione del telencefalo dei Vertebrati che compare nella porzione mediana dell’archipallio (area d’i.), come centro di correlazione olfattoria. In Rettili, Uccelli e [...] La commissura d’i., che connette le due omonime formazioni dei due lati del cervello, è nei Mammiferi, esclusi i Monotremi, posteriore e ventrale rispetto all’altra commissura, anteriore e dorsale (il corpo calloso). In anatomia umana, l’i., assieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COMMISSURA, ANTERIORE – CORTECCIA CEREBRALE – VENTRICOLI LATERALI – SISTEMA LIMBICO – ANATOMIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ippocampo (2)
Mostra Tutti

ricci, talpe e toporagni

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

ricci, talpe e toporagni Anna Loy Palle di spine e salsicce pelose All’ordine degli Insettivori appartengono i toporagni, molto simili ai più antichi Mammiferi, ma anche i ricci, con il corpo rivestito [...] , hanno il corpo rivestito di aculei, un tratto in comune con altri Mammiferi evolutivamente molto lontani, come le echidne (Monotremi australiani) e gli istrici (Roditori presenti anche in Italia). Gli aculei (possono essercene fino a 9.000) sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
Vocabolario
monotrèmi
monotremi monotrèmi s. m. pl. [lat. scient. Monotremata, comp. di mono- e gr. τρῆμα -ατος «orifizio»]. – Ordine di mammiferi aplacentali (sinon. di prototerî) cui appartengono le famiglie tachiglossidi (comprendente le echidne) e ornitorinchidi...
pleuroàmnio
pleuroamnio pleuroàmnio (o pleuroàmnios) s. m. [comp. di pleuro-2 e amnio (o amnios)]. – In embriologia, l’amnio caratteristico dei rettili, degli uccelli e dei mammiferi monotremi e marsupiali, sviluppatosi da pieghe marginali del disco embrionale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali