• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
42 risultati
Tutti i risultati [75]
Zoologia [42]
Medicina [21]
Anatomia [18]
Patologia [11]
Patologia animale [10]
Sistematica e zoonimi [8]
Anatomia comparata [8]
Biologia [8]
Geografia [6]
Citologia embriologia e genetica [6]

mammella

Enciclopedia on line

(o ghiandola mammaria) Ghiandola cutanea, propria dei Mammiferi. Presenti (due nella specie umana) in ambedue i sessi, le m. sono compiutamente sviluppate solo nel sesso femminile, in cui hanno la funzione [...] , cadono nel lume dell’alveolo per essere espulse; la base della cellula rigenera la parte perduta. Nei Mammiferi ovipari (Monotremi), le m., meno sviluppate, mancano di papille mammarie, cioè di capezzolo, e constano di due gruppi di ghiandole i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – GHIANDOLE SEBACEE – ARTERIA MAMMARIA – ANATOMIA UMANA – ORMONOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mammella (3)
Mostra Tutti

uretere

Enciclopedia on line

uretere Nell’anatomia dei Vertebrati Amnioti (Rettili, Uccelli e Mammiferi), condotto che unisce la pelvi renale con la vescica o alla cloaca, alla quale convoglia l’urina. Anatomia comparata Gli u. [...] dal rene da una depressione del lato mediano, detta ilo, e all’estremità opposta si aprono, eccetto che nei Monotremi, nella regione posteriore dorsale della vescica urinaria, che funziona da serbatoio dell’urina, e in prossimità dell’uretra. Nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: MEZZO DI CONTRASTO – ESAME ENDOSCOPICO – ESCHERICHIA COLI – VESCICA URINARIA – ANATOMIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uretere (2)
Mostra Tutti

ippocampo

Enciclopedia on line

Anatomia In anatomia comparata, formazione del telencefalo dei Vertebrati che compare nella porzione mediana dell’archipallio (area d’i.), come centro di correlazione olfattoria. In Rettili, Uccelli e [...] La commissura d’i., che connette le due omonime formazioni dei due lati del cervello, è nei Mammiferi, esclusi i Monotremi, posteriore e ventrale rispetto all’altra commissura, anteriore e dorsale (il corpo calloso). In anatomia umana, l’i., assieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COMMISSURA, ANTERIORE – CORTECCIA CEREBRALE – VENTRICOLI LATERALI – SISTEMA LIMBICO – ANATOMIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ippocampo (2)
Mostra Tutti

tasca

Enciclopedia on line

tasca In anatomia, embriologia e zoologia, piccole cavità formate da recessi mucosi o seni valvolari in particolari sedi e in generale qualsiasi organo, recesso, cavità, diverticolo, estroflessione che [...] irregolare, situate una per lato tra la base del cranio e la superficie dorsale della faringe. Le t. mammarie, nei Monotremi e marsupiali, sono le aree mammarie addominali che si approfondano a guisa di sacchetti e si aprono nella parete interna del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ANATOMIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: EMBRIOLOGIA – ENDODERMICA – MARSUPIALI – VERTEBRATI – ECTODERMA

ovidotto

Enciclopedia on line

(o ovidutto) In anatomia comparata, nome dei dotti genitali (gonodotti) femminili per l’emissione delle uova prodotte negli ovari. In quasi tutti i Vertebrati Gnatostomi gli o. sono rappresentati dai [...] protettivi dell’uovo. Negli Elasmobranchi, Dipnoi, Anfibi, Sauropsidi, gli o., distinti, sboccano separatamente nella cloaca; nei Monotremi, prima in un seno urogenitale, quindi nella cloaca. Si differenziano in zone funzionalmente distinte: un ostio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: ELASMOBRANCHI – GNATOSTOMI – SAUROPSIDI – MARSUPIALI – PLACENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ovidotto (2)
Mostra Tutti

milza

Enciclopedia on line

Organo a struttura linfatica e vascolare associato al sistema circolatorio. Anatomia comparata Nell’embrione la m. si origina da un ammasso di cellule mesenchimali situate in un ispessimento del mesenterio [...] . Negli Anuri e nei Cheloni è situata lungo l’intestino. Una suddivisione della m. in tre lobi è caratteristica dei Monotremi e di tale suddivisione, che scompare nei Placentali, permangono tracce nei Primati. Nelle salamandre la m. è il solo organo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – MALATTIE INFETTIVE – PETROMIZONTIFORMI – TRONCO CELIACO – ANATOMIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su milza (4)
Mostra Tutti

indo-australiana, regione

Enciclopedia on line

Regione zoogeografica che comprende, secondo alcuni autori, tutte le isole poste fra Celebes e la Nuova Guinea. Altri autori, seguendo A.R. Wallace, riuniscono tali isole a Celebes e alla Nuova Guinea [...] il babirussa; caratteristico delle Molucche è il cinghiale di Ceram (Sus ceramensis). La presenza di Marsupiali e Monotremi conferisce alla Nuova Guinea un carattere spiccatamente australiano. Invece Celebes e le isole della regione non possiedono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – OCEANIA
TAGS: NUOVA GUINEA – FALANGERIDI – MARSUPIALE – PAPPAGALLI – MONOTREMI

zoogeografia

Enciclopedia on line

zoogeografia Disciplina che s’interessa della distribuzione geografica delle specie animali del pianeta, tentando di descrivere e analizzare, in modo causale, i diversi fattori, storici e attuali, attinenti [...] da rendere difficile l’attribuzione precisa a una determinata regione biogeografica. Questa regione è ricca di Monotremi e Marsupiali, caratterizzati, questi ultimi, da imponenti fenomeni di radiazione adattativa. Esistono però anche Mammiferi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: REGIONE AUSTRALASIATICA – RADIAZIONE ADATTATIVA – REGIONE NEOTROPICALE – AMERICA MERIDIONALE – GOLFO DEL MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zoogeografia (1)
Mostra Tutti

letargo

Enciclopedia on line

Forma di vita latente che comporta un rallentamento reversibile delle funzioni vitali fondamentali, in cui cadono invertebrati e Vertebrati, e che può essere determinata da influenze intrinseche ed estrinseche. [...] alla stagione fredda e alla stagione calda e secca. Fra i Mammiferi cadono in l. durante la stagione invernale i Monotremi e alcuni Marsupiali; fra i Roditori, per es. la marmotta, l’istrice, il ghiro, il moscardino, il criceto, il citello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: ORMONE ANTIDIURETICO – GHIANDOLA PITUITARIA – TERMOREGOLAZIONE – INVERTEBRATI – DETERMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su letargo (2)
Mostra Tutti

ricci, talpe e toporagni

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

ricci, talpe e toporagni Anna Loy Palle di spine e salsicce pelose All’ordine degli Insettivori appartengono i toporagni, molto simili ai più antichi Mammiferi, ma anche i ricci, con il corpo rivestito [...] , hanno il corpo rivestito di aculei, un tratto in comune con altri Mammiferi evolutivamente molto lontani, come le echidne (Monotremi australiani) e gli istrici (Roditori presenti anche in Italia). Gli aculei (possono essercene fino a 9.000) sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
1 2 3 4 5
Vocabolario
monotrèmi
monotremi monotrèmi s. m. pl. [lat. scient. Monotremata, comp. di mono- e gr. τρῆμα -ατος «orifizio»]. – Ordine di mammiferi aplacentali (sinon. di prototerî) cui appartengono le famiglie tachiglossidi (comprendente le echidne) e ornitorinchidi...
pleuroàmnio
pleuroamnio pleuroàmnio (o pleuroàmnios) s. m. [comp. di pleuro-2 e amnio (o amnios)]. – In embriologia, l’amnio caratteristico dei rettili, degli uccelli e dei mammiferi monotremi e marsupiali, sviluppatosi da pieghe marginali del disco embrionale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali