FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino
Floriana Calitti
Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] vigenti nella Congregazione, passò di monastero in monastero per circa 32 anni: soggiornò a S. Maria di Gangi, a Monreale, a S. Nicolò a Catania, dove, probabilmente, compose (1549) la vita dell'eremita s. Guglielmo Poliziense (cfr. A. Potthast ...
Leggi Tutto
MESNIL, Giovanni de
Salvatore Fodale
MESNIL (Mesnilio, Menilio), Giovanni de. – Non si conoscono la data e il luogo della sua nascita, avvenuta probabilmente in Francia nella prima metà del XIII secolo. [...] di vicecancelliere del Regno.
Il nuovo papa, Gregorio X, aveva sollevato la questione dei beni del defunto arcivescovo di Monreale, Trasmondo, e il 2 ottobre Carlo d’Angiò aveva ordinato al castellano, essendo vacante anche la sede arcivescovile ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] Bononiae 1645; A. De Lorenzo, Disceptationum Medicarum Decas Prima, Panormi 1652; Constitutiones et decreta sinodali diocesis Montis Regalis, Monreale 1653; P.G. Leti, Il cardinalismo di Santa Chiesa diviso in tre parti, Amsterdam 1668, pt. III, pp ...
Leggi Tutto
CAPRA, Giuseppe
Antonino Ragona
Figlio di Giannantonio, originario di Chiusa (nel Palermitano), e di Perna Macrì, secondo il rivelo presentato dal padre in Caltagirone il 31 genn. 1584, era nato a Caltagirone [...] , due candelieri argentei di palmi tre di stile classico "alla romana", al pari di quelli esistenti nel duomo di Monreale, provenienti da Roma. Tranne qualche prolungata sortita nel 1619 a Melia nei pressi di Taormina, al servizio della principessa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] normanne si riallacciano alla seconda età d’oro bizantina (12° sec.) con opere quali i mosaici di Palermo, Monreale, Cefalù; il gusto e la tecnica orientali informarono profondamente l’arte attraverso le miniature dei testi sacri, gli intagli ...
Leggi Tutto
Compiacenti genealogisti riallacciarono alla linea regale d'Aragona le origini di quella casa spagnuola de Borja, il cui nome, italianizzato in quello di Borgia, era salito a così alta fama: in verità [...] cardinalizia: Giovanni, figliuolo di Galcerán, ch'era fratello del padre di Alessandro, nato intorno al 1446, arcivescovo di Monreale nel 1483, cardinale il 31 agosto 1492; vissuto poi nel Vaticano in grande intimità col pontefice, dal quale fu ...
Leggi Tutto
BIDUINO
V. Ascani
Scultore operante in Toscana nell'ultimo quarto del 12° secolo. La supposta origine ticinese (Merzario, 1893), o più genericamente lombarda (Schmarsow, 1890; Toesca, 1927), non è confermabile [...] , Le sculture, a cura di E. Neri Lusanna, L. Faedo, Milano-Firenze 1986, p. 210; W. Melczer, La porta di Bonanno a Monreale. Teologia e poesia (Labirinto, 9), Palermo 1987, p. 40; M.L. Testi Cristiani, L'arte medievale a Cascina e nel suo territorio ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] . Jahrhunderts in der Normandie, München 1964; R. Raeber, La Charité-sur-Loire, Bern 1964; P. W. Krönig, Il duomo di Monreale e l'architettura normanna in Sicilia, Palermo 1965; P. Héliot, La Cathédrale de Cefalù, sa chronologie, sa filiation, et les ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] il prozio.
Per ingannare l'attesa si poteva insistere sui benefici, a cominciare dalle rendite dell'arcivescovato di Monreale tenuto a mezzadria dal cardinale Alessandro e dall'arcivescovo Ludovico de Torres. Si accordarono per trasferire al F ...
Leggi Tutto
MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] Ughetto Santapau e da Pietro Serra, arcivescovo di Monreale assai vicino a Benedetto XIII, e rientrò a Barcellona alla regina Maria per la sottomissione alla regia ubbidienza delle città di Palermo-Monreale, ibid., XV (1890), pp. 169-178; J. Miret i ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...