MELLINI, Giovanni Garsia
Silvano Giordano
– Nacque a Firenze, verosimilmente nel 1562, da Mario e da Ortensia Jacovacci.
Il padre, che aveva servito nell’esercito pontificio, costretto a fuggire da [...] giugno 1605 fu nominato arcivescovo titolare di Rodi e il 12 giugno consacrato dal cardinale Ludovico de Torres, arcivescovo di Monreale. Partì per la Spagna negli ultimi giorni di giugno e giunse a Valladolid, dove risiedeva la corte del re Filippo ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Nicola
Bruno Pellegrino
Figlio primogenito di Salvatore, marchese di Cerveto, e di Marianna Cacciatore, già vedova di Saverio Abadessa, nacque a Napoli il 3 febbr. 1774. Probabilmente influì [...] della quale il C. fece parte. Fu eletto poi consigliere di Stato nella terna dei vescovi (gli altri due furono quelli di Monreale e di Reggio) da parte dello stesso Parlamento che nella seduta del, 6 nov. 1820 gli esprimeva somma riconoscenza per la ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci), Giuseppe Reggio e Grugno principe di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo il 17 Sett. 1765.Intrapresa, secondo le tradizioni familiari, la carriera militare, divenne ben presto capitano della [...] delle violenze commesse dalla plebe in rivolta che chiedeva la sua testa. Preso dal panico, invece di restarsene nascosto a Monreale, decise di andarsi a discolpare davanti alla Giunta provvisoria di governo. Il 22 luglio rientrò a Palermo e si ...
Leggi Tutto
FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] le strette affinità stilistiche con le sue opere certe, gli viene attribuito un S. Marco Evangelista del palazzo comunale di Monreale.
F. trascorse gli ultimi anni della sua vita nel convento dei cappuccini di Palermo, dove lasciò molti suoi dipinti ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Salvatore
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo.
Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] con la quale, il 30 gennaio, riuscì a far evadere alcuni suoi parenti e amici rinchiusi nel carcere mandamentale di Monreale. In questa fase il G. agiva da delinquente comune, compiendo rapine e sequestri di persona e preoccupandosi di sfuggire alla ...
Leggi Tutto
RANIERI di Manente, conte di Sarteano
Mario Marrocchi
RANIERI di Manente, conte di Sarteano. – Nacque presumibilmente verso gli anni Settanta/Ottanta del XII secolo (e il suo nome compare nelle fonti [...] l’arcivescovo Anselmo di Napoli inviò a Innocenzo III il 20 luglio 1200 per informarlo della vittoria ottenuta a Monreale dall’esercito papale contro quanti cercavano di usurpare i diritti di Federico, in primo luogo Marcovaldo di Anweiler; Ranieri ...
Leggi Tutto
VALENTI, Erminio
Simona Negruzzo
– Nacque a Trevi il 24 dicembre 1564 da Attilio e da Lavinia Greggi, originaria di Norcia, nell’illustre famiglia Valenti (de Valentibus de Trivio).
Dopo essersi addottorato [...] , in S. Maria in Vallicella, il 18 settembre, dal cardinale Aldobrandini, arcivescovo di Ravenna, assistito dall’arcivescovo di Monreale Luigi de Torres e dal vescovo di Montefiascone Laudivio Zacchia, ma entrò in diocesi in forma privata sul finire ...
Leggi Tutto
PIETRE DURE
Filippo Rossi
. Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] e della Sicilia (chiesa maggiore di Montecassino, presbiterio del duomo di Salerno, Martorano e cappella Palatina a Palermo, duomo di Monreale).
Di provenienza bizantina furono certo, per lo più, i vasi in pietre dure che troviamo menzionati assai di ...
Leggi Tutto
KITZINGER, Ernst
Ales Rojec
Storico dell'arte statunitense di origine tedesca, nato a Monaco di Baviera il 27 dicembre 1912. È assieme a R. Krautheimer e K. Weitzmann uno degli studiosi tedeschi che, [...] gli atteggiamenti spirituali, religiosi e culturali propri dell'epoca.
Le classiche monografie di K. sui mosaici siciliani, The mosaics of Monreale (1960; trad. it., 1960) e The mosaics of St Mary's of the Admiral in Palermo (1990; trad. it., 1990 ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] (a partire dai capitoli di appalto per la fornitura della pietra dell'Aspra: Finocchio), e quella Tasca-Camastra a Mezzo Monreale, iniziata, su preesistenze, sempre negli anni Settanta, con un intervento del G., intorno al 1780, anche per il giardino ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...