È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] in Laterano, recentemente rifatti.
Fuori di Roma, ricorderemo i mosaici absidali di maniera bizantina dei duomi di Cefalù e di Monreale (sec. XII), gli affreschi dell'abside di S. Vincenzo a Galliano (sec. XI), i mosaici delle due absidi del duomo ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] 1900, pp. 35-63, 65; IV, ibid. 1908, pp. 94-98; C. A. Garufi, Catal. illustrato del tabulario di S. Maria Nuova in Monreale, Palermo 1902, pp. 48 n. 104, 50 n. 111, 174-176 nn. 13-14; F. Güterbock, Eine zeitgenössische Biographie Friedrichs II., das ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] ; H. Belting, Studien zum beneventanischen Hof im 8. Jahrhundert, DOP 16, 1962, pp. 143-193; R. Salvini, Il chiostro di Monreale e la scultura romanica in Sicilia, Palermo 1962; F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli 1266-1414, Roma 1969 ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] Sant'Angelo in Formis (ca. 1087), nei mosaici della Cappella Palatina di Palermo (ca. 1143) e in quelli della cattedrale di Monreale (ca. 1174-1189), che tuttavia sviluppano in più scene la Creazione del mondo. I citati mosaici dell'atrio di S. Marco ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] stesso anno documenta la sua operosità nel vigilare sulla vita degli ordini religiosi. Riferendo sui monasteri femminili della diocesi di Monreale, ed in genere su quelli di tutta l'isola, non esitava ad affermare che essi "erano più presto case et ...
Leggi Tutto
BOSCO, Ferdinando Beneventano del
Giuseppe Monsagrati
Nato a Palermo nel 1813, presto si trasferì a Napoli, dove entrò nel collegio della Nunziatella. Terminati i corsi, fu immesso nei ruoli dell'esercito [...] con la promozione a maggiore, il trasferimento divenne definitivo e alla testa del 9º battaglione di linea rimase di stanza a Monreale. Qui il 6 apr. 1860 respinse i primi attacchi dei Palermitani insorti, il 12 aprile resistette a un nuovo assalto e ...
Leggi Tutto
RUFFO, Niccolò
Antonio Macchione
– Figlio di Antonello e di Giovanna Buondelmonti, nacque nel 1359. Fu sesto conte di Catanzaro e marchese di Crotone.
Nulla si sa della sua giovinezza. Subentrato al [...] Martino I chiese a Ruffo di favorire l’azione diplomatica di Antonio de Sanctopaulo e Pietro Serra arcivescovo di Monreale inviati in Calabria per stringere alleanze. In cambio l’aragonese accordò protezione mercantile a tutte le imbarcazioni dirette ...
Leggi Tutto
DELLE SEDIE, Enrico
Alberto Iesuè
Figlio di Arcangiolo, commerciante, e di Gesualda Canaccini, nacque a Livorno il 17giugno 1824 (Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano). Partecipò agli eventi [...] il 20 febbraio prese parte alla prima rappresentazione della Lida da Carcano di A. Tadei. Alla prima di Ginevra di Monreale di A. Sala (Verona, teatro Filarmonico, 18 marzo) fu invece ancora criticato per il modesto volume vocale. A Treviso cantò ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque ad Ariccia il 18 novembre 1622 da Bernardino, secondo principe di Albano, e da Maria Felice Damasceni Peretti, pronipote di papa Sisto V. Non sono [...] dell’Auditor Camerae: Savelli puntava nell’occasione a recuperare un’altra ingente rendita sulle entrate dell’arcivescovado siciliano di Monreale (pari addirittura a 22.000 scudi).
Quindi, nel 1657, di nuovo come erede del cardinale Damasceni Peretti ...
Leggi Tutto
Abisso
M. V. Marini Clarelli
Il termine a. (gr. ἄβυσσοϚ; lat. abyssus) rivestì nel Medioevo essenzialmente due significati. Da un lato indicò la profondità delle acque, la tehōm biblica, che rappresenta [...] (Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz), dall'Ottateuco di Istanbul (Topkapı Sarayi Müz., 8) e dal pannello musivo del duomo di Monreale. Fuori dal contesto della creazione, l'a. è invece più genericamente personificato come un'immagine virile nuda e a ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...