GHISLIERI, Michele
Filippo Crucitti
Abramo di Mosè di Elia, ebreo, nacque a Roma nel 1563. Quando, il 4 giugno 1566, nel corso di una solenne cerimonia in S. Pietro, fu battezzato da papa Pio V Ghislieri, [...] presieduta dal cardinale Cesare Baronio e formata inoltre dai cardinali Roberto Bellarmino e Silvio Antoniano, dall'arcivescovo di Monreale Ludovico De Torres, dal barnabita Bartolomeo Gavanti e dal canonico di S. Pietro Giovanni Battista Bandini in ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Troiano
Fausto Nicolini
Nato ad Atri il 24 febbr. 1694 da Giovan Girolamo e da Eleonora Spinelli, nel 1708 seguì il padre a Roma, ove, sotto la protezione del cardinale Francesco, [...] benefici ecclesiastici raggiungenti un reddito annuo di 20.000 ducati, costringeva la Santa Sede a concedergli l'arcivescovato di Monreale, che rendeva quasi il doppio. Influentissirno in Roma, l'A. si diede a condurre vita sontuosissima e non poco ...
Leggi Tutto
Guidi, Guido IV il Vecchio (Guido Guerra)
Renato Piattoli
, A lui D. non accenna mai direttamente nelle sue opere, tranne forse per larvata allusione quando Cacciaguida dice che dai Ravignani discese [...] andò in moglie ad Alberto di Alberto dei conti Alberti di Mangona. Dei cinque maschi, Ruggero morì il 5 settembre 1225 a Monreale, in Sicilia, mentre si trovava alla corte di Federico II, e nel suo testamento avvantaggiò i fratelli Guido e Tegrimo ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] da Basilio I (867-886). Sono queste, in Italia, la Cappella Palatina e la "Martorana" di Palermo, il Duomo di Monreale, dove intorno al Cristo che appare nel clipeo centrale sono in adorazione angeli e arcangeli; il Battistero di Firenze e una cupola ...
Leggi Tutto
Asticciola per lo più in ferro, di forma allungata, appuntita ad un'estremità e con un ingrossamento, o testa, all'altra estremità.
Fabbricazione. - Esistono molte varietà di chiodi: la maggior parte di [...] Trani cesellati da Barisano; quelli che, opera dello stesso artefice, ornano il portale del duomo di Ravello, o quelli del duomo di Monreale, opera di Bonanno da Pisa: e non mancano fuori d'Italia mirabili analoghi esempî: quali, p. es., le teste dei ...
Leggi Tutto
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare [...] modello per le tre chiese sovrapposte di Assisi, per il Bargello a Firenze, per la tomba dell'imperatore Federico nella Badia di Monreale; Arnolfo stesso eseguì uno dei modelli di S. Maria del Fiore che fu distrutto, con molti altri, nel 1367 dopo l ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] e deputato Antonio Marinuzzi riesce nel 1880 a ottenere l'assoluzione dei membri della cosca degli 'stoppagghieri' di Monreale, accusati da quella stessa autorità che negli anni precedenti li aveva usati come polizia parallela o polizia segreta per ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] . Festschrift Heinrich Gerhard Franz, Graz 1986b, pp. 171-202; G. Naselli Flores, Novità e ipotesi, in I mosaici di Monreale: restauri e scoperte (1965-1982), Palermo 1986, pp. 47-54; M.T. Sarrade, Sur les connaissances mathématiques des bâtisseurs ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] rappresentato come la testa di un vecchio barbuto nel tema della Creazione - per es. nei mosaici della cattedrale di Monreale, in Sicilia (1174-1175) - riprendendo lo schema classico di Giove Pluvio, così come è individuato nella colonna coclide di ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] da parte di Anania (At. 8, 17-19) è rappresentato, nel sec. 12°, nella Cappella Palatina di Palermo e nel duomo di Monreale (Demus, 1949, figg. 40b, 79).Ci si trova dinanzi, nei casi appena citati, al b. secondo il rito dell'immersione - comune sia ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...