CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] senza gli altri due legati e giunse ai primi di giugno a Barcellona, dove il papa inviò a riceverlo l'arcivescovo di Monreale. Quando Adriano VI finalmente partì, il C. compì il viaggio sulla stessa nave e con lui scese a Civitavecchia il 25 agosto ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Leopoldo
Margaret Binotto Soragni
Figlio di Giovanni Battista, nel testamento rogato il 31 ag. 1744 affermava di essere nato a Roma e di risiedere a Venezia a Rialto "in contrà di S. Felice" [...] di malta a base di calce, mattone finemente macinato e sabbia quarzosa; il D., adeguandosi alla tecnica sperimentata nei mosaici di Monreale (1493-1503) e in quelli della cappella Gregoriana in S. Pietro a Roma (Merkel, 1982, p. 178), utilizzò un ...
Leggi Tutto
DE SENA, Giovanni
Francesco Cesare Casula
Secondo ed ultimo visconte di Sanluri nel Cagliaritano, era figlio primogenito di Antonio e di Caterina Gomir. Compare per la prima volta nelle fonti note il [...] Alagón (rispettivamente figlio e fratello di Leonardo) all'assedio di Castel di Cagliari (odierna Cagliari), dopo aver conquistato i castelli di Monreale e di Las Plassas (o di Marmilla) e le "ville" di Guspini, San Gavino e Tuili. Il 15 ott. 1477 fu ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] Pertusola nel 1892 sorse la fonderia di Monteponi (Iglesias). Infine, nel 1932 entrò in funzione la fonderia di S. Gavino-Monreale della Società italiana piombo, della capacità produttiva di 20.000 tonn. annue di piombo e circa 20.000 kg. di argento ...
Leggi Tutto
Nel Vangelo (Luca, XXIV 50-53) e negli Atti degli Apostoli I,1, segg.) si legge che Gesù Cristo, 40 giorni dopo la sua resurrezione, dal Monte degli olivi, dove aveva iniziato la sua passione, alla presenza [...] da una pietra del luogo dell'Ascensione. Riappare poi nelle grandi decorazioni pittoriche di Roma, di S. Angelo in Formis, di Monreale, della cappella palatina di Palermo, come in molti avorî e in altre opere delle arti minori. Ebbe posto anche al ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] dei documenti presentati. Poco prima di morire C. affiancò al figlio il cancelliere Gualtiero e gli arcivescovi di Capua, Palermo, Monreale e Reggio, ed è, molto probabilmente, questa la cerchia delle persone sulle quali C. si era appoggiata anche in ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] , Diego de Espinosa, deplorandone la nomina a cardinale nel corso di un pranzo offerto per la Pasqua del 1568 a Monreale dal cardinale Alessandro Farnese che ne era arcivescovo. Erano presenti vari ufficiali del S. Offizio che denunziarono Bezerra a ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] di essi fosse in sostanza una c. della chiesa madre.Negli aspetti essenziali i mosaici della cattedrale di Monreale copiano la più piccola Cappella Palatina della vicina Palermo: così elementi compositivi determinati dall'architettura vengono in essi ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] nn. 11 e 25, pp. 331 s.); allora ne facevano parte il cancelliere Gualtieri di Pagliara e gli arcivescovi di Capua, Monreale e Reggio Calabria. Matteo di Capua viene indicato come familiare di E. VI, Bartolomeo di Palermo era stato già familiare di ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] rendite sulle entrate del Ducato di Milano, peraltro esausto, aspirando, in un secondo momento, alla ricca diocesi di Monreale, vacante dal 7 febbr. 1530. Ma anche questa ambizione - come quella, mai apertamente confessata, di essere nominato viceré ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...