Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] dal capitolo. Solo con il duro scontro fra Enrico II e Tommaso Becket (che figura tra i mosaici del duomo di Monreale) si arrivò alla disintegrazione del tacito accordo fra 'stato' e 'Chiesa'. Anche se conobbe una breve rinascita dopo l'uccisione di ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Giovan Battista (Flavius Panthagatus)
Massimo Miglio
Nacque forse a Roma, nella prima metà del sec. XV, da Antonio; fu fratello di Nicolò e di Girolamo. Poche sono le notizie sugli inizi della [...] di compiere, insieme con Pomponio Leto e con l'aiuto del legato pontificio in Germania Ansa de Podio, vescovo di Monreale, un viaggio in Germania e Sarmazia per cercare codici da far trascrivere per la Biblioteca Vaticana; il Pomponio ricorda questo ...
Leggi Tutto
MULE, Giuseppe
Consuelo Giglio
MULÈ, Giuseppe. – Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 28 giugno 1885 da Francesco, ebanista, e da Carmela Lombardo.
Cresciuto in ambiente sano e operoso, fu spinto dalla [...] di seguito, La monacella della fontana (1920; libretto di Giuseppe Adami, da una leggenda ambientata nei dintorni di Monreale), fu segnalato al primo concorso nazionale dell’opera lirica da Francesco Cilea, Pietro Mascagni, Giacomo Puccini e Nicola ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Agostino Lauro
Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] ecclesiastici e di monasteri, una rendita personale di 10.000 ducati che gli derivavano da una pensione sul vescovado di Monreale, che Filippo IV gli aveva concesso per i meriti acquisiti dal padre durante la rivolta di Masaniello, realizzò un nuovo ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
EEnrico Pispisa
Le notizie su Siracusa normanna e sveva sono molto limitate, poiché nelle fonti il nome della città compare assai raramente. Il suo sviluppo civile e commerciale in epoca normanna [...] centro aretuseo. Espulsero, infatti, con la violenza il vescovo, la cui sede era dal 1188 suffraganea di Monreale, "et fratres suos" ed esiliarono numerosi "burgenses", evidentemente cittadini che avevano realizzato con i genovesi importanti scambi ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Francesco il Vecchio)
Isabella Lazzarini
Primo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque secondo Litta da Alberghetto di Alberghetto (o Alberico), morto nel 1275, e da [...] 1295 Faenza riconobbe la supremazia pontificia e l'autorità del legato inviato da Bonifacio VIII, l'arcivescovo Pietro di Monreale. In questo periodo convulso, il M. allargò la sua egemonia sul territorio faentino, occupando Lugo e Bagnacavallo nel ...
Leggi Tutto
MATERA, Giovanni
Davide Lacagnina
– Nacque a Trapani il 2 sett. 1653 da Leonardo e da Antonina Cangemi. Sin dalle fonti più antiche il M. è ricordato come «Mastru Giuvanni lu pasturaru» (Romano, p. 249), [...] fuga, pare avesse trovato riparo dapprima, per «circa due anni» (p. 253), nel feudo Tornamira (o Tornamila) fra Partinico e Monreale, di proprietà dei marchesi Di Gregorio, per i quali realizzò diverse statuine, e quindi presso il già citato convento ...
Leggi Tutto
EVOLA, Filippo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Balestrate (Palermo) il 27 apr. 1812 (Arch. parr. di S. Anna di Balestrate, Liber renatorum, I, f. 51, n. 288) da Paolo, piccolo proprietario e rappresentante [...] fuori di Palermo e Messina, ibid. 1885, in cui veniva tracciata la quasi sconosciuta storia della tipografia in Monreale, Catania, Agrigento, Cefalù, Siracusa, Palizzi, Militello, Mazzarino e Trapani. Infine, non trascurabile merito dell'E. in questo ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] ancora alla corte per trattare altri affari privati del cardinale, quali la licenza di esportazione dei grani dei Farnese da Monreale, e per protestare, nel gennaio 1551, presso Carlo V per un tentativo di assassinio perpetrato ai danni del cardinale ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Mauro Sanna
Giudice d’Arborea, terzo di questo nome, visconte di Bas, nacque nella seconda metà del secolo XIII, figlio del giudice Giovanni, detto Chiano, e di una concubina di nome [...] tra il Giudicato d’Arborea e quello di Cagliari (Solmi, p. 196). Nello stesso periodo i castelli di Marmilla e di Monreale, dei quali pure i due giudici mantenevano la proprietà, passarono sotto il controllo del Comune di Pisa.
Il condominio tra M ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...