RUSTICI, Cencio
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Cencio (Cincius, Cinthius). - Nacque forse a Roma da nobile famiglia romana tra il 1380 e il 1390; il padre fu Paolo di Cencio, non conosciamo [...] 26, ai seguenti destinatari: i figli Marcello e Agapito, Francesco da Fiano (estate 1416), Paolo Lapi arcivescovo di Monreale (Costanza, agosto 1416), il cardinale Giuliano Cesarini (Firenze, estate 1434), un dominus Iulianus (forse lo stesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La percezione della natura nel Medioevo passa attraverso il concetto che in essa [...] tutti uguali, bianchi, senza caratterizzazioni: sono genericamente “uccelli”, appunto. Ma già tra il 1180 e il 1190, nella vicina Monreale, il quinto giorno della Genesi si dota di pavoni, aironi, gufi, con una varietà che non dipende tanto dalla ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Augusto
Daniele D’Anza
Figlio d’arte, nacque a Roma l’11 febbraio 1818 da Giuseppe Tominz, pittore goriziano, e da Maria Ricci, romana. La natalità romana si giustifica con la presenza colà [...] prevedeva la rivisitazione di fatti tratti dalle biografie di celebri artisti – appare L’addio di Ettore Fieramosca a Ginevra di Monreale, firmato «Tominz figlio» e datato 1845. A esso seguì l’anno successivo il Leonardo che dipinge la Gioconda: il ...
Leggi Tutto
GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] De Matteis.
Ricompaiono notizie dell'attività dell'artista a Palermo a partire dal 1692, quando nella cattedrale di Monreale affrescò nella cappella del Crocifisso la Battaglia degli angeli contro Lucifero (perduta) e, nella cappella superiore, un ...
Leggi Tutto
CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari)
Norbert Kamp
Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] in ottobre, quando fu inaugurato il processo contro la città di Altamura, accusata di essersi appropriata di beni della Chiesa di Monreale.
Nel dicembre del 1266 Carlo I affidò al C. la riscossione della subventio generalis in Terra di Bari. Tornato ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ciriaco
Claudia Terribile
– Primogenito di Alessandro e di Emilia di Paolo Mazzatosta, il M. nacque a Roma nel 1545, secondo quanto si ricava dalla sua iscrizione funeraria all’Aracoeli.
Stando [...] Filippo Titi del 1686 le tele sulle pareti, molto rovinate e compromesse, furono «perfettamente aggiustate» da Bonaventura Giovannelli da Monreale (Eitel-Porter, p. 156).
Nel 1597 il M. acquistò insieme con il fratello Asdrubale il feudo di Giove in ...
Leggi Tutto
PRINZI, Giuseppe
Valentina Fiorito
PRINZI, Giuseppe. – Nacque a Messina l’11 settembre 1825 da Salvatore, commerciante, e da Paola Chillé; fu fratello maggiore del fotografo Rosario (Molonia, 2002, [...] della Cancelleria) e Virginio Vespignani (1883, cimitero Monumentale del Verano) e in quello di Giuseppe Maria Papardo (1882, Monreale, S. Rosalia fuori le Mura). Al 1874 risale l’Antonello da Messina con berretto alla veneziana (Messina, Museo ...
Leggi Tutto
Pagani, Maghinardo
Arnaldo D'addario
Figlio di Pietro di Pagano; ancora bambino fu affidato dal padre vicino a morire (metà circa del secolo XIII) alla " guardia e tuteria " - scrive il Villani - del [...] successo conseguito, perché le forze ghibelline si dividono per effetto dell'azione mediatrice intrapresa dall'arcivescovo di Monreale, inviato in Romagna, come vicario, da Bonifazio VIII; con un calcolo opportunistico anche Maghinardo lascia campo ...
Leggi Tutto
GUIDI, Manfredi
Marco Bicchierai
Secondogenito del conte Guido (Guido Novello), capo della fazione ghibellina, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, il G. ebbe il nome del figlio di Federico II [...] G. era di nuovo in Romagna nell'aprile del 1294, quando vi giunse il nuovo legato pontificio Pietro arcivescovo di Monreale. Poiché, anzi, questi aveva promesso una riconciliazione fra le parti, venne a Faenza per presentarsi a lui insieme con altri ...
Leggi Tutto
ANTENATI DI CRISTO
Y. Zalouska
Le fonti bibliche relative alla rappresentazione degli a. di Cristo si trovano in Mt. 1, 1-17 e Lc. 3, 23-28. Il carattere regale della prima genealogia, la struttura [...] del sec. 12°); ritratti a mezzobusto ornavano un tempo anche la navata della chiesa della Natività a Betlemme; nel duomo di Monreale in Sicilia (fine del sec. 12°) i busti degli a. di Cristo secondo il testo di Matteo sono preceduti, per influsso ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...