FRENI, Elio Rocco
Giulio Boi
Nacque a Gramolazzo di Minucciano, in Garfagnana, il 27 sett. 1927 da Letterio, perito industriale, e da Olga Orlandini. Trasferitosi ben presto con la famiglia a Montevecchio, [...] acid may 15/27th, 1956, Milano 1956, pp. 367-372; Raffinazione elettrolitica del Pb in Sardegna - L'impianto di San Gavino Monreale, in Atti notizie Soc. Monteponi & Montevecchio, Milano 1968, n. 3, pp. 67-77.
Fonti e Bibl.: Notizie sulla vita ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] profondo» (ibid., p. 1011).
Nel febbraio del 1946 venne trasferito nel sanatorio La Rocca, fra Palermo e Monreale, incunabolo autobiografico di Diceria dell’untore, storia di degenti colpiti dalla malattia polmonare rappresentati in una sospensione ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] II, iuris civilis professor et in canonico iure peritus, avviato alla carriera ecclesiastica, non ottenne il prestigioso arcivescovado di Monreale, nonostante il sostegno di re Federico III (già dal 1296 re del Regno insulare di Sicilia o, secondo le ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] , che il M. avrebbe replicato nella s. Flavia della Madonna con i ss. Placido e Flavia nella cappella arcivescovile di Monreale (Bongiovanni).
Attribuito al M. è anche un Cristo alla colonna nella sagrestia della chiesa ragusana di S. Giorgio, affine ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Cencio
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Cencio (Cincius, Cinthius). - Nacque forse a Roma da nobile famiglia romana tra il 1380 e il 1390; il padre fu Paolo di Cencio, non conosciamo [...] 26, ai seguenti destinatari: i figli Marcello e Agapito, Francesco da Fiano (estate 1416), Paolo Lapi arcivescovo di Monreale (Costanza, agosto 1416), il cardinale Giuliano Cesarini (Firenze, estate 1434), un dominus Iulianus (forse lo stesso ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Augusto
Daniele D’Anza
Figlio d’arte, nacque a Roma l’11 febbraio 1818 da Giuseppe Tominz, pittore goriziano, e da Maria Ricci, romana. La natalità romana si giustifica con la presenza colà [...] prevedeva la rivisitazione di fatti tratti dalle biografie di celebri artisti – appare L’addio di Ettore Fieramosca a Ginevra di Monreale, firmato «Tominz figlio» e datato 1845. A esso seguì l’anno successivo il Leonardo che dipinge la Gioconda: il ...
Leggi Tutto
GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] De Matteis.
Ricompaiono notizie dell'attività dell'artista a Palermo a partire dal 1692, quando nella cattedrale di Monreale affrescò nella cappella del Crocifisso la Battaglia degli angeli contro Lucifero (perduta) e, nella cappella superiore, un ...
Leggi Tutto
CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari)
Norbert Kamp
Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] in ottobre, quando fu inaugurato il processo contro la città di Altamura, accusata di essersi appropriata di beni della Chiesa di Monreale.
Nel dicembre del 1266 Carlo I affidò al C. la riscossione della subventio generalis in Terra di Bari. Tornato ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ciriaco
Claudia Terribile
– Primogenito di Alessandro e di Emilia di Paolo Mazzatosta, il M. nacque a Roma nel 1545, secondo quanto si ricava dalla sua iscrizione funeraria all’Aracoeli.
Stando [...] Filippo Titi del 1686 le tele sulle pareti, molto rovinate e compromesse, furono «perfettamente aggiustate» da Bonaventura Giovannelli da Monreale (Eitel-Porter, p. 156).
Nel 1597 il M. acquistò insieme con il fratello Asdrubale il feudo di Giove in ...
Leggi Tutto
PRINZI, Giuseppe
Valentina Fiorito
PRINZI, Giuseppe. – Nacque a Messina l’11 settembre 1825 da Salvatore, commerciante, e da Paola Chillé; fu fratello maggiore del fotografo Rosario (Molonia, 2002, [...] della Cancelleria) e Virginio Vespignani (1883, cimitero Monumentale del Verano) e in quello di Giuseppe Maria Papardo (1882, Monreale, S. Rosalia fuori le Mura). Al 1874 risale l’Antonello da Messina con berretto alla veneziana (Messina, Museo ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...