VENEZIANO, Antonello (Antonio)
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 98 (2020)
Nacque il 7 gennaio 1543 a Monreale, terzo di sette figli, da Antonio, mastro notaro della Curia e pretore, e dalla [...] in dialetto, III, Milano 1999, pp. 4348-4353; A. Corso, Vita Antonii Venectiani, in Sulu e ricotu cu li mei pinseri..., Monreale 2010, p. 42-62 (http://ascm.altervista.org pdf); Antonio Veneziano. Libro delle rime siciliane, a cura di G. M. Rainaldi ...
Leggi Tutto
CATANIA, Paolo
Salvatore Nigro
Nipote del poeta Antonio Veneziano, nacque a Monreale nel 1591 c. Il 21 luglio 1610 entrò nel convento monrealese di S. Maria, dove indossò l'abito dell'Ordine di S. Benedetto. [...] indirette le connotazioni essenziali della manoscritta Cronica del Real Monastero e Matrice Chiesa di S. Maria La Nova di Monreale, un tempo custodita nell'archivio del duomo. La Cronica (236 ff.), spesso citata da Pietro Antonio Tornamira nell ...
Leggi Tutto
TESTA, Francesco Maria
Nicoletta Bazzano
– Nacque l’11 maggio 1704 a Nicosia, in Sicilia, da Giuseppe e da Elisabetta Falco.
Dopo aver ricevuto i primi rudimenti dell’istruzione in famiglia, insieme [...] ma dalle imprese mirabili, come Carlo III di Borbone, di cui l’autore tessé l’elogio. Durante la lunga permanenza a Monreale il vescovo scrisse anche il De vita, et rebus gestis Federici II [sic] Siciliae regis, un ritratto del monarca Federico III ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] . XVI, Palermo 1901, pp. 8 ss., 27 s., 36 ss.; Id., Il Tesoro, la Biblioteca ed il Tabulario della chiesa di S. Maria Nuova in Monreale, Palermo 1904, pp. 27 s., 45 s., 48 s., 81, 89-93; Id., Decreti e Regolamenti della Maramma di S. Maria Nuova di ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] cattedrale di Palermo, a cura di V. Mortillaro, Palermo 1842, pp. 335 s.; Catalogo illustrato del tabulario di S. Maria Nuova in Monreale, a cura di C.A. Garufi, Palermo 1902, pp. 81 s., 98; Bullarium Franciscanum, VI, a cura di C. Eubel, Romae 1902 ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
Carla Guglielmi Faldi
Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] arti in Sicilia dai Normanni sino alla fine del sec. XIV, II, Palermo 1859, pp. 279 s.; D. B. Gravina, Il duomo di Monreale, Palermo 1859, pp. 70 S.; S. Volpicella, Delle antichità d'Amalfi e dintorni, Napoli 1859, pp. 53-59; H. W. Schulz, Denkmaler ...
Leggi Tutto
RICCOBONO, Salvatore
Mario Varvaro
RICCOBONO, Salvatore. – Nacque a San Giuseppe Jato (Palermo) il 31 gennaio 1864 da Maria Ajello e da Francesco.
Compiuti gli studi ginnasiali presso il Convitto arcivescovile [...] lo portò, nel 1909 e nel 1913, a presentare la propria candidatura alla Camera dei deputati nel collegio uninominale di Monreale, senza però risultare eletto. Miglior esito ebbe la candidatura nel 1914 al Consiglio comunale di Palermo. In seguito all ...
Leggi Tutto
BONANNO
Isa Belli Barsali
Operoso nella seconda metà del sec. XII, se ne ignorano le date di nascita e di morte; l'epigrafe già sulla distrutta porta centrale del duomo di Pisa, dove lo si qualificava [...] la vita di Cristo (cfr. von Erffa 1965-66).
Cinque anni dopo B. eseguiva la grande porta per la facciata della cattedrale di Monreale, datata e firmata sul battente di sinistra ANNO D[OMI]NI MCLXXXVI I[N]DICTIO[N]E III BONA[N]NUS CIVIS PISANUS ME ...
Leggi Tutto
VALENTI, Francesco
Carmen Genovese
Nacque a Palermo il 5 dicembre 1868 da Salvatore e Concetta Mirabile. Il padre, scultore, lavorò alla fine dell’Ottocento nei cantieri di restauro del chiostro di [...] Monreale e della Cappella Palatina a Palermo, in cui realizzò alcuni capitelli in stile. Fu in tale ambiente culturale che il giovane Valenti si avvicinò all’arte e alla conoscenza dell’architettura.
Laureatosi in Ingegneria a Palermo nel 1891, la ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] dove compì gli studi ginnasiali per cinque anni. Nel 1895entrò nel seminario Pio romano, allora famoso sia per il rigore della disciplina di stampo gesuitico sia per la severa ortodossia di stretta osservanza ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...