MOLINO, Biagio
Silvio Ceccon
MOLINO (Molin, da Molin, da Molino), Biagio. – Nacque probabilmente a Venezia tra il 1380 e il 1383 da Filippo, appartenente a uno dei tredici nuclei familiari di Molino [...] degli Angeli di Murano. Nel 1434 gli fu affidata l’amministrazione del monastero femminile di S. Maria de Moniacis in diocesi di Monreale, che, a partire dal 1446, Eugenio IV trasformò in una pensione annua di 300 fiorini d’oro, da pagarsi presso la ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] i diritti e i proventi nelle città e nel distretto di Brindisi e Bitonto, spettanti alla sede arcivescovile di Monreale (1307). Bonifacio VIII lo nominò inoltre amministratore nello spirituale e nel temporale del monastero cluniacense bergamasco di S ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] in cui sono stati osservati (Lo Bianco, 1990) echi dei modi del Benefial propri delle composizioni per il duomo di Monreale degli anni 1725-1727, ma che ancora più direttamente è connessa ad un'altra opera dello stesso Benefial: la pala già ...
Leggi Tutto
SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della
Vittoria Fiorelli
SAMBUCA, Giuseppe Beccadelli di Bologna e Gravina marchese della. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1726 da Pietro e da [...] con l’appannaggio della tenuta di Rinazzo presso Marsala insieme con una parte dei beni dell’arcivescovo di Monreale, egli acquistò, attraverso il prestanome Gaetano Morales, i territori di Macellaro, Signora, Sparacia, Mortilli, Pietralonga, Dammusi ...
Leggi Tutto
MAYDA, Giovanni Matteo
Francesca Burgarella
– Nacque da Antonio, probabilmente a Palermo, in data ignota da collocare nei primi decenni del XVI secolo; sconosciuto è anche il nome della madre.
Antonio [...] liberata, mentre di sicura attribuzione è la Regola dell’Ordine benedettino, sebbene rechi come luogo di stampa Monreale, ritenuto non veritiero. Della collaborazione degli eredi con un altro tipografo, Giovan Pietro Sartoia, rimane l’edizione ...
Leggi Tutto
CUSMANO, Giacomo
Antonio Fiori
Nacque a Palermo il 15 marzo 1834 dall'ingegnere agronomo Giacomo e da Maddalena Patti. Ad appena tre anni perdette la madre; spettò quindi al padre dargli una prima educazione [...] Terre Rosse. Altre case vennero aperte nel 1882 a Girgenti, su invito del Turano e del prefetto, nel 1883 a Valguarnera e a Monreale, nel 1884 a San Cataldo, nel 1886 a Canicattì. Il 4 ott. 1884 Poté vestire i primi dieci coadiutori laici servi dei ...
Leggi Tutto
RICCARDO di Mandra
Rosanna Alaggio
RICCARDO di Mandra (de Mandra). – Nominato nel 1161 connestabile regio da Guglielmo I, conte di Molise dal 1166 al 1170, deriva il cognomen toponomasticum da Mandra, [...] alla storia di Sicilia, s. 1, XVIII, Palermo 1899; Id., Catalogo illustrato del Tabulario di S. Maria Nuova in Monreale, in Documenti per servire alla storia di Sicilia, s. 1, XIX, Palermo 1902; R. Guarna (Romualdus Salernitanus), Chronicon, a ...
Leggi Tutto
MISILMERI, Emanuele, duca di
Lina Scalisi
MISILMERI (Bonanno Filingeri), Emanuele, duca di. – Nacque a Palermo nel novembre 1734, dal principe Francesco e da Anna Maria Filingeri.
Fratello minore di [...] , Storia dell’Università di Palermo: dalle origini al 1860, Roma-Bari 2006, pp. 45, 178; N. Giordano, La pubblica istruzione in Monreale dal sec. XVI all'unificazione del Regno, in Archivio Storico per la Sicilia Orientale, s. 3, 1961, n. 12, pp. 245 ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] al 1410, a. c. di F. Pollaci Nuccio-D. Gnoffo, Palermo 1892, ad Indicem; Catal. illustrato del Tabulario di S. Maria Nuova in Monreale, a cura di C. A. Garufi, Palermo 1902, p. 75; Acta Aragonensia, a cura di H. Finke, I, Leipzig 1908, p. 374; III ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] giudicato dai magistrati del rettore (1288).
Alla fine dell'anno 1286, il papa Onorio IV nominò il F. e l'arcivescovo di Monreale, Pietro Guerra, nunzi in Francia e in Spagna per assistere nel nome della S. Sede, all'arbitrato del re d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...