RUTELLI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque a Palermo il 4 aprile 1859, secondogenito di Giovanni, imprenditore edile contitolare della ditta Rutelli e Machì, e di Vita Romano.
La sua prima formazione [...] arti di Palermo «per scarso rendimento» (p. 39), Rutelli tornò a stabilirsi a Roma.
Al 1924 risalgono il monumento ai caduti di Monreale e il busto di Ricciotti Garibaldi per il giardino del Gianicolo a Roma. Nel 1930 Rutelli scolpì il ritratto della ...
Leggi Tutto
SAMPERI, Placido
Giampaolo Chillè
SAMPERI, Placido. – Nacque a Messina il 17 agosto 1590 (Roma, Archivum Romanum Societatis Iesu [ARSI], Sicula catalogus triennalis, n. 63, c. 202r). In assenza di testimonianze [...] Nel 1614, in veste di docente di grammatica, è attestato nel collegio di Trapani; nel 1616 in quello di Monreale, dove ricoprì l’incarico di «magister humanitatis et praefectus congregationis superioris» (ARSI, Sicula catalogus triennalis, n. 155, c ...
Leggi Tutto
TRIGONA, Gaetano Maria
Francesco Buscemi
– Nacque a Piazza Armerina il 2 giugno 1767 da Stefano, un esponente di spicco della famiglia Trigona, e da Marianna, appartenente alla famiglia Parisi.
Entrambe [...] . La famiglia di Piazza Armerina riuscì così ad avere la meglio sui Gravina, che pure occupavano la sede arcivescovile di Monreale e rivendicarono con forza la nomina di un membro del loro ramo locale.
Pochissime le notizie sull’attività di Trigona ...
Leggi Tutto
SERPOTTA
Giovanni Mendola
‒ Famiglia di scalpellini, marmorari e stuccatori attivi a Palermo per circa due secoli, tra gli ultimi anni del XVI e la fine del XVIII, il cui principale esponente fu lo [...] di S. Dionigi, nell’oratorio di Gesù e Maria nella strada dei Balestrieri (1719). Di tali lavori sopravvivono soltanto gli stucchi di Monreale.
Nel 1712, su disegno di Carlo Infantolino, ornò l’oratorio del Nome di Gesù nel convento di S. Cita, e la ...
Leggi Tutto
MARTORANA, Gioacchino
Mariny Guttilla
– Figlio di Pietro e di Epifania Galasso, nacque a Palermo il 19 ag. 1736 e fu battezzato lo stesso giorno nella chiesa di S. Ippolito al Capo (Palermo, Arch. parrocchiale [...] alla storia letteraria della Sicilia (sec. XIX), cc. 323, 476; F. Testa, De vita et rebus gestis Guilelmi II, Siciliae regis, Monreale 1769, pp. 3, 5, e passim; Fedele da San Biagio, Dialoghi familiari sopra la pittura, Palermo 1788, pp. 251, 253; A ...
Leggi Tutto
CARÌ, Francesco
Mario Condorelli
Nato a Palermo il 17 nov. 1726, fu avviato agli studi e alla carriera ecclesiastica: conseguì infatti la laurea in teologia e fu ordinato sacerdote. Sebbene manchi, [...] e composta, fra gli altri, da mons. Serafino Filangieri, arcivescovo di Palermo, da mons. Francesco Testa, arcivescovo di Monreale, e dal regio consultore Diodato Targianni - gli affidò infatti l'insegnamento di teologia dommatica. Il 5 nov. 1769 il ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] M. Colonna (24 ott. 1774). In seguito gli toccò di gestire la delicata vicenda della secolarizzazione dei beni dell'arcidiocesi di Monreale, la più ricca dell'isola con i suoi 72 feudi, rimasta per due anni senza guida dopo la morte di F. Testa ...
Leggi Tutto
SERPOTTA, Giacomo
Giovanni Mendola
‒ Considerato uno dei massimi artisti dello stucco in Europa, Giacomo Isidoro Nicolò Serpotta nacque il 10 marzo 1656 nel quartiere della Kalsa a Palermo (Meli, 1934, [...] Geraci, destinato a diventarne il cognato nel 1681, iniziò la decorazione a stucco nella chiesa della Madonna dell’Itria di Monreale. Completata entro il successivo mese di agosto (Davì, 1978, p. 17), essa è caratterizzata da un’esuberante e bizzarra ...
Leggi Tutto
BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] -60; G. Falcidia, M.B. ad Arsoli, in Bollett. d'arte, XLVIII (1963), pp. 111-122; M.G. Paolini, Quattro tele del B. a Monreale, in Paragone, n. s., I (1965) pp. 70-81; G. Falcidia, Nuove proposte per M. B. ritrattista, in Paragone, n. s., II (1966 ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] , 1996). A un momento influenzato da Grano è da ricondurre la pala con la Sacra Famiglia della chiesa di S. Vito a Monreale, città per la quale nello stesso periodo (1737 circa) il L. dipinse anche una Gloria di s. Ignazio per la chiesa gesuitica ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...