GERBASI, Michele
G. Roberto Burgio
Nacque a Monreale (Palermo) il 4 genn. 1900 da Rosario, insegnante di discipline classiche, e da Antonina Comella. Arruolatosi volontario nel 1917, all'inizio del [...] '18 combatté sul Piave col grado di sottotenente di artiglieria; nella primavera dello stesso anno si ammalò di tifo. Reduce dal fronte, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università ...
Leggi Tutto
Poligrafo (Cremona 1731 - ivi 1808). Camaldolese, insegnò a Monreale e a Cremona. Fu in Francia e in Danimarca. Delle molte opere stampate e inedite ricordiamo le Meditazioni su varii punti di felicità [...] pubblica e privata (1774), di ispirazione liberale, e le bene informate lettere Sullo stato delle scienze e belle arti in Danimarca dopo la metà del sec. XVIII (1806) ...
Leggi Tutto
BARONIO (Barone) EMANFREDI, Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Monreale il 10 genn. 1593; studiò nel seminario di Palermo e il 9 ott. 1614 entrò come novizio nella compagnia di Gesù. Completò il noviziato [...] nel 1616 e quindi fu mandato nel collegio di Caltagirone, dove restò fino al 1621, insegnando grammatica e nell'ultimo anno anche umanità.
Nel 1621 fu trasferito a Messffia per intraprendere gli studi ...
Leggi Tutto
CADDEO, Rinaldo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Gavino Monreale, in provincia di Cagliari, il 19 dic. 1881, da Celestino e da Battista Congiu Meloni. Giovanissimo ancora, si dedicò al giornalismo e, [...] dopo avere appreso i rudimenti del mestiere su fogli locali, entrò a far parte della redazione della Unione Sarda di Cagliari in qualità di collaboratore; passato poi alla Nuova Sardegna di Sassari, vi ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] Storia dell'urbanistica, III, Il Novecento, Roma-Bari 1985, pp. 365, 367; G. Naselli Flores-M. Andaloro, I mosaici di Monreale: restauri e scoperte (1965-1982). XIII Catalogo di opere d'arte restaurate, Palermo 1986, p. 4; F. Fatta, L'immagine della ...
Leggi Tutto
Aru, Fabio. – Ciclista su strada italiano (n. San Gavino Monreale, Cagliari, 1990). Da giovanissimo si è dedicato a molti sport tra cui il calcio e il tennis prima di impegnarsi completamente nel ciclismo. [...] A. ha le caratteristiche di scalatore e ha iniziato la carriera da professionista nel 2012 gareggiando per il team kazako Astana Pro Team. Ha partecipato per la prima volta al Giro d’Italia in qualità ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] s., 310, 316, 390-92, 554, 557, 570; A. Wion, Lignum vitae…, I, Venetiis 1595, p. 73; G. L. Lello, Historia della Chiesa di Monreale, Roma 1596, pp. 11-13; Sommario…, pp. 50-53; Privilegi e Bolle, a cura di M. Del Giudice, Roma 1702, pp. 31-34, 59-64 ...
Leggi Tutto
CATANIA, Paolo
Salvatore Nigro
Nipote del poeta Antonio Veneziano, nacque a Monreale nel 1591 c. Il 21 luglio 1610 entrò nel convento monrealese di S. Maria, dove indossò l'abito dell'Ordine di S. Benedetto. [...] indirette le connotazioni essenziali della manoscritta Cronica del Real Monastero e Matrice Chiesa di S. Maria La Nova di Monreale, un tempo custodita nell'archivio del duomo. La Cronica (236 ff.), spesso citata da Pietro Antonio Tornamira nell ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo (Bronte 1740 - Roma 1795); prete e professore nel seminario di Monreale (1765), fu a Roma socio dell'Arcadia e canonico beneficiato della basilica vaticana. Tra le sue opere (si ricordino [...] l'Analisi dell'esame critico del sig. Nicola Fréret sulle prove del cristianesimo, 1778; e la Confutazione dell'esame critico del cristianesimo fatto dal sig. E. Gibbon, 1784), particolarmente famosa quella ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Atri 1694-Roma 1747); cardinale del titolo di S. Cecilia (1732), arcivescovo di Monreale (1739), amico di Carlo III, e incaricato d'affari del Regno di Napoli presso la corte pontificia, [...] contribuì alla stipulazione del concordato (1741). Fu intermediario nei rapporti epistolari corsi tra Benedetto XIV e il Voltaire (1745) ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...