LOSANA, Gian Pietro
Pietro Pirri
Vescovo e filantropo, nato a Vigone (Piemonte) nel 1793, morto a Torino nel febbraio 1873. Si laureò in teologia all'università di Torino, e fu aggregato fra i dottori [...] e politici del suo popolo: fondò scuole industriali e agricole, una cassa di risparmio, borse di studio. Grande amico di mons. d'Angennes, favorì la politica liberale del governo, e fu fatto consigliere di stato. Prese parte al Concilio vaticano tra ...
Leggi Tutto
(Agonĭa, Agonalia, da agere, nel senso di "sacrificare un animale").- Feste religiose dell'antico calendario romano dedicate a varie divinità e riunite anche sotto il nome di dies agonales. Lo agonium [...] di Marte o forse di Quirino, ed era chiamata Agonium Martiale: i salî sacrificavano sul Quirinale, chiamato anche, per tale festività, mons agonius. Il terzo giorno delle Agonalia era il 21 maggio, e si faceva allora un sacrificio nel tempio del dio ...
Leggi Tutto
MÉRODE, Frédéric-François-Xavier
Sergio Pagano
de. – Nacque a Bruxelles il 26 marzo 1820 dal conte Philippe Félix, ministro dal 1831 di Leopoldo I di Sassonia Coburgo re del Belgio, e da Rosalie de [...] portato, terminandoli nel 1841. Sottotenente di fanteria a Mons e poi a Bruxelles, ottenne dal governo belga il 563-595; M. Maccarrone, Il concilio Vaticano I e il «Giornale» di mons. Arrigoni, Padova 1966, I, p. 458; Ch. De Rémusat, Mémoires de ...
Leggi Tutto
TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] 1962, pp. 404-426 (poi in Id., Il tomismo a Napoli nel sec. XIX, Roma 1968, pp. 237-261); U. Degl’Innocenti, Mons. S. T., in La Pontificia Università Lateranense. Profilo della sua storia, dei suoi maestri e dei suoi discepoli, Roma 1963, pp. 271-274 ...
Leggi Tutto
CASALE, Scipione Giuseppe
Nilo Calvini
Manca ogni dato sulla sua nascita e sulla sua formazione. Nel 1740 era a Roma quale impiegato nella segreteria del rappresentante diplomatico della Repubblica [...] "l'affezione in specie dei cardinali e prelati nostri nazionali i quali nelle occasioni possono giovarvi, e fra gli altri mons. Saverio Giustiniani sotto datario" e il cardinal Valenti segretario di Stato. Dopo aver rivelato che la nomina era dovuta ...
Leggi Tutto
NASALLI ROCCA di Corneliano, Giovanni Battista
Giovanni Turbanti
NASALLI ROCCA di Corneliano, Giovanni Battista. – Nacque a Piacenza il 27 agosto 1872 da una famiglia lombarda di antico e nobile lignaggio, [...] precursore della riforma liturgica. Un progetto di riforma del breviario (1944), in Presiedere alla carità: studi in onore di mons. Gilberto Baroni vescovo di Reggio Emilia-Guastalla nel 75° compleanno, a cura di E. Mazza - D. Gianotti, Genova 1988 ...
Leggi Tutto
GIURIA, Pietro
Fabio Zavalloni
Nacque a Savona il 25 genn. 1816 da Francesco, notaio ed ex ufficiale napoleonico, e da Chiara Chiappe. Apprese le prime nozioni da un precettore privato, il G. fu inviato [...] l'occasione per un componimento ispirato ai poemetti sacri di P. Metastasio, dato alle stampe con il titolo di Omaggio poetico a mons. Agostino De Mari (Savona 1833). L'anno dopo il G. passò a Torino, ove da tempo risiedeva il padre, e fu assunto ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Antonio
Giovanni A. Cisotto
Nacque a Gambellara (Vicenza) l'11 genn. 1803, quintogenito di nove fratelli, da Pietro e Francesca Bellame. Venne educato dallo zio paterno, don Antonio [...] dentro l'ampiezza del suo cuore". Lezioni e discorsi del fondatore mons. G. A. Farina alle sue suore, ibid. 1981.
Fonti F. vescovo, I, ibid. 1898; II, ibid. 1903; L. Caliaro, Mons. G. A. F. vescovo di Vicenza…, Vicenza 1959; La visita pastorale di G ...
Leggi Tutto
BINI, Telesforo
Ubaldo Tintori
Nato a Villa Basilica (Lucca) il 19 gennaio 1805, da Tommaso e da Maria Vittoria Pollera, compì gli studi nel seminario arcivescovile; fu ordinato sacerdote il 22 marzo [...] periodico politico-religioso locale La Pragmalogia cattolica (sorto nel 1828 a imitazione delle modenesi Memorie di religione di mons. G. Baraldi) e, dopo la cessazione di questo nel 1851, l'Araldo della Pragmalogia cattolica, organo ufficiale della ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] garibaldine ed era morto nella battaglia di Adua (1896), a cui partecipò come volontario. Lo zio materno, mons. Vittorio Bartoccetti, sarà vice camerlengo di Santa Romana Chiesa (1969-1975).
La formazione e l’apprendistato politico-culturale ...
Leggi Tutto
algoretica (algor-etica, algorEtica) s. f. Indagine sui problemi etici collegati all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e, in particolare, degli strumenti che si basano sugli algoritmi. ♦ Ma perché il Vaticano si occupa di Intelligenza Artificiale?...
palatino2
palatino2 agg. [dal lat. Palatinus, der. di Palatium, nome di origine incerta (cui sono state attribuite varie etimologie popolari) che indicava propriam. una delle tre alture di cui il Mons Palatinus era formato e fu poi esteso...